Skip to main content

Un augurio dalla SIOI

Care Amiche, cari Amici,

In chiusura di quest’anno così ricco di eventi, significati, delusioni e speranze, desidero condividere con voi, insieme ai miei più sentiti auguri, alcune riflessioni sul contesto internazionale e nazionale che ci circonda e sul ruolo che ciascuno di noi può e deve svolgere per costruire un futuro migliore.

Il 2024 ha rappresentato un traguardo molto importante per la SIOI: 80 anni di intensa storia al servizio del dialogo e della cooperazione internazionale, con l’obiettivo di formare giovani destinati a costituire la struttura portante della nostra società sul piano internazionale.

Questo anniversario ha costituito un momento speciale per guardare al nostro passato con gratitudine e, soprattutto, immaginare il presente con determinazione e il futuro con una visione il più possibile chiara e realistica, orientata verso scenari sostenibili. Viviamo in tempi complessi, in cui le dinamiche globali ci pongono molteplici sfide: conflitti che minano la pace e la stabilità internazionale, crisi climatiche che esigono azioni urgenti e concertate, disuguaglianze crescenti che minacciano la coesione sociale. A tutto ciò si aggiunge il progresso tecnologico che, pur offrendo opportunità straordinarie, solleva interrogativi etici e normativi di grande rilevanza.

Nel corso del 2024 la SIOI ha affrontato queste sfide con l’impegno di sempre, riaffermando il proprio ruolo di punto di riferimento originale per la ricerca, l’analisi e la formazione sulle grandi questioni globali. Abbiamo promosso dialoghi e riflessioni su temi cruciali tra i quali non solo quelli attinenti alla più rilevante attualità internazionale, ma anche i diritti umani, l’intelligenza artificiale e la governance mondiale. In queste attività abbiamo continuato a credere fermamente nel messaggio dei Padri fondatori della Società nel lontano 1944: i giovani sono la chiave per affrontare le sfide del tempo. Il loro coraggio, la loro creatività e la loro passione sono certamente la speranza di un domani migliore.

Nel celebrare queste Festività, vi invito ad unirvi a noi nel rinnovare un impegno condiviso per un mondo più pacifico, inclusivo e sostenibile. Che questo Natale porti a tutte e a tutti tanta serenità e che il 2025 sia un anno di speranze e realizzazioni.

ll futuro è nelle nostre mani. Insieme possiamo costruire un’idea del futuro per migliorare il presente.

Di nuovo tanti auguri ed un saluto molto cordiale.

Riccardo Sessa

sioi, diplomacy