Skip to main content

Membership

La Società, nel perseguimento dei suoi obiettivi statutari, collabora con le principali Istituzioni nazionali ed internazionali, in particolare, con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con le Organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite, con l’Unione europea e il Consiglio d’Europa e coopera costantemente con numerose Rappresentanze diplomatiche italiane all’estero ed estere in Italia, con alcune tra le più importanti Università italiane ed estere e con altri enti a carattere internazionalistico.
La SIOI è l’Associazione italiana delle Nazioni Unite (UNA-Italy) ed è membro fondatore della Federazione Mondiale delle Associazioni per le Nazioni Unite (W.F.U.N.A.).
Nella sua qualità di UNA-Italy coadiuva, in collaborazione con l’UNICRI (Istituto delle Nazioni Unite per la ricerca sulla criminalità internazionale), il Centro Regionale ONU di Bruxelles (UNRIC) nella diffusione di informazioni e documentazione, nella collaborazione con le Scuole e le Università, nella promozione dell’azione delle Nazioni Unite, nella celebrazione di eventi legati alle Giornate delle Nazioni Unite e dei Diritti Umani e nel sostegno agli obiettivi dell’Organizzazione mondiale.

L’appartenenza alla WFUNA -che risale al 1946- ha rappresentato il punto di partenza di un rapporto stretto e proficuo instaurato dalla SIOI con l’Organizzazione delle Nazioni Unite, che è venuto ampliandosi e rafforzandosi con il passare degli anni. Come membro della WFUNA, la SIOI collabora attivamente alla realizzazione di progetti internazionali comuni che coinvolgono le Organizzazioni Internazionali in Italia.
La SIOI ha organizzato, per la prima volta in Italia, l’incontro della Federazione Mondiale delle Associazioni per le Nazioni Unite (WFUNA) e in particolare la Rete delle associazioni europee per le Nazioni Unite che vi fa capo. L’evento si è svolto dal 19 al 21 maggio 2019 ed ha visto il coinvolgimento della Rete europea delle Associazioni per le Nazioni Unite della WFUNA, che è una rete informale istituita a metà degli anni ’90 per integrare la dimensione europea e rappresentare il punto di contatto tra le diverse organizzazioni.

La SIOI-UNA ITALY in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale promuove e organizza- dal 2107 – il Programma UNYD- United Nations Youth Delegate Programme.
UNYD è il programma delle Nazioni Unite volto a promuovere la partecipazione dei giovani nelle missioni diplomatiche nazionali in qualità di delegati per le questioni giovanili. I “Giovani Delegati” si fanno portavoce delle istanze e delle proposte dei propri coetanei, sostenendo l’attuazione e lo sviluppo di politiche nazionali e internazionali a favore delle nuove generazioni, e favoriscono la diffusione dei valori e delle attività delle Nazioni Unite tra i più giovani.

La SIOI è membro dal 1946 dell’Unione Internazionale delle Accademie Diplomatiche, con sede a Vienna, che riunisce in un Forum annuale i maggiori Istituti mondiali di formazione diplomatica ed internazionale. In questa sua qualità, la Società confronta i propri programmi con le più importanti scuole diplomatiche e intrattiene relazioni di stretta collaborazione con alcune tra le più prestigiose Accademie Diplomatiche internazionali nel mondo.

La Società è inoltre parte della Rete Italiana dei Centri di Documentazione Europea. Nella sua qualità di Centro di documentazione europea, istituito nel 1958 su incarico della Commissione europea, svolge un’ampia attività di diffusione delle informazioni a livello nazionale, partecipa alle riunioni interne alla Rete ed ai gruppi di lavoro intra-reti, organizza, promuove e diffonde gli eventi nell’ambito dei Progetti e delle Iniziative della Rete che sono adottati ogni anno per favorire la partecipazione dei cittadini e promuovere i valori europei.

La SIOI, dal 2018, è membro di UARCTIC – l’Università dell’ARTICO
L’Università dell’Artico (UArctic) è un network di università, college, istituti di ricerca e altre organizzazioni che si occupano di istruzione e ricerca nelle Regioni Artiche. che opera attraverso la condivisione di programmi, risorse e competenze per contribuire a promuovere l’educazione e la conoscenza condivise. Obiettivo strategico di Uarctic è di creare una regione circumpolare forte, accrescendo le capacità umane delle comunità del Nord, supportando le economie sostenibili e creando una partnership globale.
La SIOI, che da lungo tempo ha posto la questione ambientale tra i suoi interessi principali, è pertanto impegnata nel favorire lo studio e la ricerca nelle Regioni Artiche, organizza annualmente il Master in Sviluppo Sostenibile, Geopolitica delle Risorse e Studi Artici e promuove convegni internazionali sull’importanza geostrategica ed economica dell’Artico, coinvolgendo esperti, realtà imprenditoriali e autorità accademiche ed istituzionali.