Skip to main content

Spring School Web Live – La competizione duratura e i nuovi terreni di scontro

  • Giornate/orari delle lezioni

  • venerdì 14.00 – 17.00
  • sabato 9.30 – 12.30

  • Date

  • 12/05/2023
  • 27/05/2023
  • Sede

SIOI – P.zza di San Marco 51
00186 Roma
  • Contatti

Presentazione

Il programma del corso illustrerà le principali linee di competizione permanente che si vanno sviluppando sulla scena internazionale, delineandone contenuti, sviluppi e manifestazioni sia sotto il profilo teorico sia dal punto di vista degli ambiti operativi e ambienti geografici di riferimento.

Spring School Web Live – La competizione duratura e i nuovi terreni di scontro

FINALITÀ E CONTENUTO

Il sistema internazionale contemporaneo è sempre più caratterizzato da una competizione duratura che, progressivamente, sta erodendo l’architettura internazionale di sicurezza determinando differenti livelli di instabilità che rischiano di compromettere l’ordine mondiale in generale, e quello europeo in particolare. Quale conseguenza del riacuirsi del confronto tra stati, il paradigma di riferimento nell’escalation dei rapporti interstatali è cambiato, introducendo la figura del “concorrente” che ha reso obsoleto il classico modello “pace-crisi-conflitto”, evolutosi in “competizione-crisi-conflitto”.

Si è osservato quindi da qualche tempo l’insorgere di uno stato di “competizione duratura” ossia di tensione internazionale permanente, nel quale diventa sempre più complesso tutelare gli interessi propri e del proprio sistema di alleanze. In tale contesto, la competizione si va manifestando in ambiti operativi e ambienti geografici diversi e moltiplicati rispetto al passato, che vedono gli attori principali – statuali e non statuali, singoli e cooperanti – agire sovente in modo surrettizio e distribuito in un continuum ibrido tra pace e conflitto, non sempre facile da decifrare, dove ogni mezzo di lotta, dal più antico al più moderno, diventa lecito.

A tal fine, il programma illustrerà dapprima le principali teorizzazioni in materia di conflitti ibridi, per poi passare ad analizzare ambiti ed ambienti dove si va manifestando la competizione duratura, nonché il modus operandi dei principali protagonisti.

DESTINATARI

Il Corso si rivolge a giovani laureati e laureandi in tutte le discipline, ai pubblici funzionari civili e militari, operatori privati nel settore della sicurezza, analisti, diplomatici, ricercatori, giornalisti ed avvocati.

ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il Corso prevede 6 incontri in modalità web live: 12-13 maggio, 19-20 maggio, 26-27 maggio e si svolgerà il venerdì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 e il sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30.
PROGRAMMA DIDATTICO

Gli scenari
I luoghi del confronto
I terreni di scontro: ibrido, remoto e cognitivo

Le linee di faglia
Il Mediterraneo Allargato
la Russia e lo spazio post-sovietico
L’espansionismo cinese
L’ambizione nucleare coreana
Il jihadismo nel Sahel
L’insurrezione afghana

Lo spazio transatlantico
La politica estera statunitense tra Oriente e Occidente
Il rapporto transatlantico dopo la guerra in Ucraina
Il nuovo Concetto Strategico della NATO

La competizione tecnologica
Materiali critici, intelligenza artificiale e semiconduttori
La difesa elettromagnetica
La competizione nel dominio cibernetico

La competizione energetica
La sfida politica ed economica della transizione energetica

ATTESTATO FINALE

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni. È previsto, inoltre, il conseguimento di una votazione finale per coloro che ne facciano richiesta, previa presentazione di un paper su un argomento oggetto del corso dal taglio giornalistico.

QUOTA DI ISCRIZIONE

La domanda d’iscrizione va presentata completando il modulo di iscrizione ed inviando la documentazione richiesta all’indirizzo e-mail formint@sioi.org.
La quota di partecipazione è di Euro 420,00 da versare al momento dell’iscrizione tramite CCB intestato alla SIOI, IBAN: IT79X0200805181000400118070.

COORDINAMENTO DIDATTICO/SCIENTIFICO

Dr. Matteo Bressan, Emerging Challenges Analyst NDCF

Dr.ssa Cristina Puccia, Direttore Generale della SIOI

Dr.ssa Eva Palombo, Condirettore SIOI con delega alla Formazione