Master in Istituzioni e Politiche Spaziali

  • Giornate/orari delle lezioni

  • Lunedì dalle h 13.30 alle h 17.30
  • Martedì dalle h 9.00 alle h 13.00

  • Date master

  • 06/02/2023
  • 18/09/2023
  • Sede

SIOI – P.zza di San Marco 51
00186 Roma
  • Contatti

CON IL PATROCINIO DI:

CON LA SPONSORSHIP DI:

Presentazione

Il Master in Istituzioni e Politiche Spaziali è organizzato dalla Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale – SIOI, dall’Agenzia Spaziale Italiana – ASI –  in collaborazione con l’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del CNR – ISGI-CNR.

Il carattere innovativo di questa iniziativa, in un’area non ancora oggetto di sistematica attenzione, si esprime nella formazione di specialisti nelle politiche spaziali con competenze giuridico – istituzionali, tecnico -scientifiche e socio- economiche che possano operare, con funzioni di responsabilità, nelle Organizzazioni ed Istituzioni internazionali, Agenzie nazionali ed internazionali, Imprese ed Istituti di ricerca.

Dagli obiettivi delle politiche spaziali, tuttora in corso di evoluzione, discende l’esigenza di un’azione immediata con ricadute giuridiche, economiche, sociali e di sicurezza. Da qui la necessità di favorire l’affermarsi di una nuova figura professionale con specifiche competenze nella gestione delle attività spaziali in un contesto nazionale, europeo ed internazionale.

Master in Istituzioni e Politiche Spaziali

15^ Edizione

Oganizzato da:

FINALITÀ E CONTENUTO

La Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale – SIOI e l’Agenzia Spaziale Italiana – ASI organizzano, in collaborazione con l’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del CNR – ISGI-CNR, il Master in Istituzioni e Politiche Spaziali.

Il corso di Master ha lo scopo di fare acquisire una preparazione specialistica e una formazione pratico-professionale nel campo delle Istituzioni e delle Politiche Spaziali con particolare ma non esclusivo riferimento alle discipline giuridiche, politiche ed economiche sui temi dell’esplorazione e dell’utilizzo dello spazio extra-atmosferico.

Una parte significativa del programma sarà dedicata alla politica spaziale europea, con particolare riferimento al ruolo dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e ai programmi europei di navigazione satellitare GALILEO e di osservazione della Terra COPERNICUS sviluppati in collaborazione con l’Unione Europea.

 

DESTINATARI

Il Master è rivolto ai laureati in tutte le discipline o ai laureandi che conseguiranno il titolo entro il termine del Corso e ai pubblici funzionari.

Possono essere ammessi al corso candidati in possesso di titoli di studio conseguiti all’estero.

ARTICOLAZIONE DEL MASTER

Il corso di Master prevede 150 ore di didattica e 350 ore di studio individuale, ricerche e seminari sull’attualità internazionale.

Le lezioni si svolgeranno in modalità blended (online e in presenza) da febbraio a giugno 2023, il lunedì dalle 13.30 alle 17.30 ed il martedì dalle 9.00 alle 13.00. Il mese di luglio sarà dedicato alla preparazione della tesi finale la cui discussione si terrà il 18 settembre 2023.

Sono previste, inoltre, delle visite (da valutare sulla base dell’emergenza sanitaria) che si svolgeranno presso alcune sedi di Agenzie Spaziali nazionali ed internazionali e società che operano nel settore.

 

PROGRAMMA DIDATTICO

Modulo Giuridico – Istituzionale
Coordinatore: Prof. Sergio MARCHISIO, Chairman dell’European Center for Space Law (ECSL) dell’ESA

• Il Diritto delle attività spaziali
– Nozione, caratteri ed evoluzione

Le fonti del diritto spaziale
– Coordinamento fra trattati spaziali ONU
– Altre fonti convenzionali e non
– Attualità dell’OST di fronte alle nuove applicazioni spaziali
– Le organizzazioni spaziali internazionali

• L’Outer Space Treaty (OST) del 1967: passato, presente e futuro
– I Principi dell’OST (le libertà, la non appropriazione delle res communes omnium
– La denuclearizzazione
– Il ruolo dei privati nelle attività spaziali
– Delimitazione e definizione dello spazio extraatmosferico

• L’ARRA (1968)
– Il quadro giuridico relativo al volo umano
– L’equipaggio della Stazione spaziale
– Il turismo spaziale
– La colonizzazione dei corpi celesti

• Lo Stato di lancio
– Il regime della responsabilità per danni causati da oggetti spaziali (LIAB, 1972)
– Regole sostanziali
– Regole procedurali
Leading Cases     
– La governance giuridica dei lanciatori

• L’immatricolazione degli oggetti spaziali (REG, 1975)
– Il mantenimento della giurisdizione e controllo sugli oggetti registrati

• L’Accordo sulla Luna (Moon, 1979)
– Patrimonio comune dell’umanità?
– Il regime giuridico delle risorse lunari

• Le legislazioni nazionali sulle attività spaziali
– Prospettiva comparativa: USA, Stati europei e altri

• La protezione dell’ambiente spaziale
– Space débris: mitigation e remediation: regole tecniche e regole giuridiche

• La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) aspetti e sviluppi giuridici
– La commercializzazione della ISS

• Lo spazio nel diritto della UE
– I trattati istitutivi dopo Lisbona
– La competenza parallela dell’UE
– Gli atti di diritto derivato

• La sicurezza delle attività spaziali
– Gli usi militari dello spazio
– Lo spazio come scenario di guerra cosmica
– Le misure di trasparenza e costruzione della fiducia nello spazio (TCBMs)
– La prevenzione della corsa agli armamenti nello spazio

Modulo Industriale
Coordinatore: Ing. Armando TEMPESTA, Relazioni Istituzionali, Thales Ilenia Space Italia

• Contesto e Caratteristiche del settore;
• Segmentazione del Mercato spaziale;
• Genesi di un Programma Spaziale;
• Tecniche & Management dei progetti nell’Industria;
• Cost Management (utilizzo di valutazioni economiche);
• Elementi di marketing dei programmi spaziali;
• Aspetti Finanziari dei progetti spaziali;
• Ricerca tecnologica industriale;
• Rapporti dell’industria con la comunità scientifica ed universitaria;
• Scenario e politiche industriali;
• Sviluppi dell’industriali nazionale ed estera in rapporto al mercato e alla tecnologia;
• Industria e New Space Economy: Grandi Integratori, PMI e Start Up.

Modulo di Politica, Relazioni Internazionali e Sicurezza
Coordinatore: Dr.ssa Gabriella ARRIGO, Direttore Affari Internazionali dell’Agenzia Spaziale Italiana – ASI

• Relazioni Internazionali e Cooperazione spaziale;
• Cooperazione spaziale e Negoziato internazionale;
• Dalla Cooperazione al Coordinamento Spaziale Internazionale;
• Lo Spazio e la governance;
-Le diverse governance spaziali (USA, Russia, Cina, Giappone, India, Francia, Germania, etc.);
• L’Agenzia Spaziale Europea;
• L’Unione Europea e lo spazio: La Politica Spaziale Europea e le relazioni ESA-UE;
• Le Nazioni Unite e lo spazio;
• I Paesi emergenti e i Paesi in via di sviluppo nel settore spaziale;
• Le dinamiche geospaziali e i cambiamenti in atto;
• Lo Spazio tra Sicurezza nazionale e Sicurezza Internazionale;
• Profili di Sicurezza nei sistemi applicativi (Trasporto spaziale, Telecomunicazioni, Telerilevamento, Navigazione);
• Operazioni e servizi in orbita (La nuova frontiera dello spazio).

Modulo Socio – Economico
Coordinatore: coordinatore Dr.ssa Delfina BERTOLOTTO, Unità Affari legali, Agenzia Spaziale Italiana – ASI

• La filiera spaziale, aspetti macroeconomici del segmento pre-commerciale, aspetti macroeconomici del segmento commerciale, il nuovo approccio della Space Economy;
• Il Segmento Pre-Commerciale/Istituzionale: scenario mondiale del Settore Spazio, attori e dinamiche della domanda, procurement policies;
• Il Segmento Pre-Commerciale/Istituzionale: scenario mondiale del Settore Spazio, attori dell’offerta;
• Il Segmento Pre-Commerciale/Istituzionale: Scenario Tecnologie Spazio, Tecnologie Critiche e la Non Dipendenza Tecnologica come fattore di Competitività;
• Elementi di product assurance nei programmi spaziali;
• Il Segmento Downstream;
• Il Segmento commerciale e l’analisi di impatto dei programmi spaziali istituzionali: modelli ed esempi;
• Il Segmento commerciale e l’analisi di impatto economico-sociale dei programmi spaziali istituzionali: Analisi di settore ESA:

  • L’integrazione della catena del valore spaziale: Space Economy e New Space
  • L’integrazione della catena del valore spaziale: la Space Economy e l’approccio ESA
  • L’integrazione della catena del valore spaziale: La Space Economy e l’approccio italiano

Modulo Tecnico – Scientifico
Coordinatore: Prof. Enrico FLAMINI, Presidente International Research School of Planetary Sciences

• La Storia delle attività spaziali;
• L’esplorazione spaziale;
• Satelliti e Piattaforme orbitanti;
• Telecomunicazioni e Navigazione satellitare;
• Fondamenti di Analisi di Missione e satelliti/sonde interplanetarie;
• I pericoli dallo Spazio;
• Le Missioni Scientifiche;
• Il segmento di Terra e il DSN; L’Osservazione della Terra dallo Spazio;
• L’Osservazione della Terra dallo Spazio;
• La Geologia Planetaria;
• L’evoluzione delle tecnologie spaziali nei settori chiave.

Seminari:
• Lanciatori e Sistemi di Lancio;
• Scoperta e utilizzazione delle risorse spaziali: remote sensing e ISRU.

 

 

 

TIROCINIO CURRICULARE

A completamento del percorso formativo farà seguito per i giovani laureati un periodo di tirocinio curriculare presso Organizzazioni o Istituzioni internazionali, Amministrazioni e Enti pubblici, Associazioni private e imprese.
I partecipanti al Master sosterranno delle interviste individuali, con i funzionari dell’Ufficio Orientamento e Tirocini della SIOI, finalizzate all’individuazione dell’area di interesse per lo svolgimento del tirocinio.

Sarà, inoltre, distribuito un elenco di Enti convenzionati con la SIOI disponibili ad accogliere i partecipanti.

La SIOI stipula per ogni singolo partecipante una Convenzione di tirocinio che garantisce una copertura assicurativa ai sensi della Legge n. 196/1997.

DIPLOMA

La valutazione per il rilascio del Diploma di Master sarà effettuata anche sulla base della partecipazione alle attività didattiche, della frequenza all’80% delle lezioni, dell’elaborazione e discussione della tesi finale.

QUOTA DI ISCRIZIONE

La domanda d’iscrizione va presentata completando il Modulo di Iscrizione ed inviando la documentazione richiesta all’indirizzo e-mail formint@sioi.org.

Per essere ammessi al Master i candidati dovranno certificare il titolo di laurea con l’indicazione del voto o del giudizio conseguito; una buona conoscenza della lingua inglese e, se stranieri, della lingua italiana; ogni altro titolo ritenuto utile dal candidato.

La quota di iscrizione al Master è di € 4.500,00, di cui € 300,00, non restituibili, andranno versati al momento dell’iscrizione tramite c/c bancario intestato alla SIOI (UNICREDIT Ag. A Via del Corso, 307 – 00186 Roma) codice IBAN: IT79X0200805181000400118070.

Qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti, il Master non sarà attivato e le quote versate saranno rimborsate.

CONSIGLIO DI MASTER

Direzione didattica: Dr.ssa Cristina Puccia, Direttore Generale della SIOI; Dr.ssa Eva Palombo Condirettore SIOI con delega alla Formazione.

Direzione scientifica: Dr.ssa Gabriella Arrigo, Direttore Affari Internazionali dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

BORSE DI STUDIO

Bando di concorso per l’erogazione di borse di studio dell’ASI finalizzate alla partecipazione alla XV edizione del Master

Nell’ambito della collaborazione per la realizzazione di attività nel settore del diritto e delle politiche spaziali tra la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l’ASI conferisce quattro borse di studio del valore totale di € 18.000,00= a copertura di quattro quote d’iscrizione alla XV edizione del corso di Master in Istituzioni e Politiche Spaziali. DEADLINE: 25 gennaio 2023

Si prega di leggere attentamente il Bando di Concorso prima di presentare la propria candidatura.

 

Borsa di studio ASI per lo svolgimento di una ricerca presso l’ESPI

L’ASI, membro dell’European Space Policy Institute (ESPI), conferisce ad un partecipante che ha ottenuto il titolo di Master in Istituzioni e Politiche Spaziali, una borsa di studio di € 24.000,00, per lo svolgimento di una ricerca presso l’ESPI, con sede a Vienna, della durata di 12 mesi.

Iscriviti alla nostra newsletter

* indicates required