I Sezione
Le principali politiche dell’Unione europea.
Si analizzeranno il sistema di governance dell’Unione Europea e il mainstreaming delle sue differenti politiche la cui conoscenza è fondamentale per lavorare in un ambiente europeo come consulente progettista.
Nello specifico:
– La nuova politica di coesione dell’UE 2021-2027
– Next Generation EU – Horizon Europe – Politica di Ricerca, Sviluppo e Innovazione per la competitività
– Il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
– La Politica Agricola comune 2021-2027: sfide, strategie e finanziamenti per un’agricoltura eco-compatibile
– Il programma Life 2021-2027: Life
II Sezione
Tecniche di redazione e gestione dei progetti: strumenti, meccanismi finanziari e criteri di gestione.
Si analizzeranno i meccanismi, gli strumenti finanziari e i criteri per la redazione, pianificazione e gestione dei progetti.
I partecipanti saranno coinvolti nell’analisi delle tecniche del Project Cycle Management, del sistema di gestione e controllo nonché dei meccanismi di partecipazione ai bandi di gara attraverso workshops interattivi e con il supporto di case studies.
Nello specifico
Tecniche di redazione e gestione dei progetti: strumenti finanziari e criteri di gestione
– Strumenti di progettazione comunitaria : PCM (Project Cycle Management), analisi di fattibilità, casi di studio
– Tecniche di redazione e di gestione dei progetti
– Elaborazione, pianificazione e gestione di un progetto: working group
– Budgeting e rendicontazione dei progetti
– Progettazione finanziaria e direttive europee
– Il Budget form
– Dotazione finanziaria e spese eleggibili
– Gestione amministrativa di un progetto
Strumenti Finanziari e criteri di gestione
– La programmazione dei Fondi europei 2021-2027
– I fondi strutturali e di investimento europei (ESIF))
– Il Fondo Sociale Europeo (ESF +)
– I Fondi relativi ai Programmi a Gestione Diretta dell’UE (PGD).
– I soggetti chiave della gestione dei Programmi Operativi Regionali
– Il monitoraggio, controllo e valutazione dei Programmi Operativi
Staff docenti: Le lezioni saranno tenute da consulenti esperti, project managers, funzionari delle Istituzioni Europee e docenti universitari.
CV Book: I profili dei partecipanti che avranno conseguito il titolo di Master saranno inseriti in una database a disposizione dei partners della SIOI: organizzazioni, istituzioni, amministrazioni pubbliche, enti, società e imprese.