Master in Progettazione Europea – Web live

  • Giornate/orari delle lezioni

  • lunedì e martedì
  • dalle h 9.30 alle h 13.00

  • Date master

  • 30/01/2023
  • 14/03/2023
  • Sede

SIOI – P.zza di San Marco 51
00186 Roma
  • Contatti

Presentazione

Il Master ha l’obiettivo di promuovere la formazione di consulenti esperti in materia di progettazione europea e assistenza tecnica alla gestione e rendicontazione dei Fondi Strutturali con specifiche competenze sulle fonti di finanziamento europeo e sulla gestione dei progetti.

Sbocchi professionali: consulenti progettisti, project manager, consulenti per le imprese, esperti in fondi strutturali e finanziamenti europei.

Master in Progettazione Europea – Web live

56^ Edizione
FINALITÀ E CONTENUTO

Il Master ha l’obiettivo di promuovere la formazione di consulenti esperti in materia di progettazione europea e assistenza tecnica alla gestione e rendicontazione dei Fondi Strutturali con specifiche competenze sulle fonti di finanziamento europeo e sulla gestione dei progetti.

DESTINATARI

Il Corso è rivolto a laureati di qualsiasi disciplina, a dirigenti e funzionari delle Amministrazioni Pubbliche e delle imprese che intendano sviluppare conoscenze e competenze tecniche nei settori della progettazione comunitaria e della gestione dei fondi europei.

ARTICOLAZIONE DEL MASTER

La struttura del Master prevede un totale di 70 ore tra didattica e laboratori di progettazione e 300 di studio individuale.

Le lezioni si svolgono in modalità web live il lunedì e martedì dalle ore 9.30 alle 13.00.

Sono previste, inoltre, quattro giornate di  laboratori di progettazione. 

PROGRAMMA DIDATTICO

I Sezione

Le principali politiche dell’Unione europea.

Si analizzeranno il sistema di governance dell’Unione Europea e il mainstreaming delle sue differenti politiche la cui conoscenza è fondamentale per lavorare in un ambiente europeo come consulente progettista.

Nello specifico:
– La nuova politica di coesione dell’UE 2021-2027

– Next Generation EU – Horizon Europe – Politica di Ricerca, Sviluppo e Innovazione per la competitività

– Il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

– La Politica Agricola comune 2021-2027: sfide, strategie e finanziamenti per un’agricoltura eco-compatibile

– Il programma Life 2021-2027: Life

 

II Sezione

Tecniche di redazione e gestione dei progetti: strumenti, meccanismi finanziari e criteri di gestione.

Si analizzeranno i meccanismi, gli strumenti finanziari e i criteri per la redazione, pianificazione e gestione dei progetti.

I partecipanti saranno coinvolti nell’analisi delle tecniche del Project Cycle Management, del sistema di gestione e controllo nonché dei meccanismi di partecipazione ai bandi di gara attraverso workshops interattivi e con il supporto di case studies.

Nello specifico
Tecniche di redazione e gestione dei progetti: strumenti finanziari e criteri di gestione
– Strumenti di progettazione comunitaria : PCM (Project Cycle Management), analisi di fattibilità, casi di studio
– Tecniche di redazione e di gestione dei progetti
– Elaborazione, pianificazione e gestione di un progetto: working group
Budgeting e rendicontazione dei progetti

– Progettazione finanziaria e direttive europee
– Il Budget form
– Dotazione finanziaria e spese eleggibili
– Gestione amministrativa di un progetto

Strumenti Finanziari e criteri di gestione

– La programmazione dei Fondi europei 2021-2027

– I fondi strutturali e di investimento europei (ESIF))
– Il Fondo Sociale Europeo (ESF +)
– I Fondi relativi ai Programmi a Gestione Diretta dell’UE (PGD).
– I soggetti chiave della gestione dei Programmi Operativi Regionali
– Il monitoraggio, controllo e valutazione dei Programmi Operativi

Staff docenti: Le lezioni saranno tenute da consulenti esperti, project managers, funzionari delle Istituzioni Europee e docenti universitari.

CV Book: I profili dei partecipanti che avranno conseguito il titolo di Master saranno inseriti in una database a disposizione dei partners della SIOI: organizzazioni, istituzioni, amministrazioni pubbliche, enti, società e imprese.

TIROCINIO CURRICULARE

A completamento del percorso formativo farà seguito per i giovani laureati un periodo tirocinio curriculare presso Istituzioni, Amministrazioni pubbliche, Enti, Società e Imprese.
I partecipanti al Master sosterranno delle interviste individuali, con i funzionari dell’Ufficio Orientamento e Tirocini della SIOI, finalizzate all’individuazione dell’area di interesse per lo svolgimento del tirocinio.

Sarà, inoltre, distribuito un elenco di Enti convenzionati con la SIOI disponibili ad accogliere i partecipanti.

La SIOI stipula per ogni singolo partecipante una Convenzione di tirocinio che garantisce una copertura assicurativa ai sensi della Legge n. 196/1997.

DIPLOMA

La valutazione per il rilascio del Diploma di Master sarà effettuata anche sulla base della partecipazione alle attività didattiche in modalità web live, della frequenza all’80% delle lezioni e della presentazione del project work finale.

QUOTA DI ISCRIZIONE

La domanda d’iscrizione va presentata completando il Modulo di Iscrizione ed inviando la documentazione richiesta all’indirizzo e-mail formint@sioi.org.

Il costo del Corso è di € 3.000,00, di cui € 300,00 non restituibili, andranno versati al momento della presentazione della domanda di iscrizione tramite c/c bancario intestato alla SIOI- (UNICREDIT Ag. A Via del Corso, 307 – 00186 Roma) codice IBAN: IT79X0200805181000400118070.

Qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti, il Master non sarà attivato e le quote versate saranno rimborsate.

Iscriviti alla nostra newsletter

* indicates required