Skip to main content

Master in Sicurezza Economica Geopolitica e Intelligence

  • Giornate/orari delle lezioni

  • venerdì dalle 14.00 alle 17.00
  • sabato dalle 9.30 alle 12.30

  • Date master

  • 24/02/2023
  • 21/07/2023
  • Sede

SIOI – P.zza di San Marco 51
00186 Roma
  • Contatti

Presentazione

Il Master in Sicurezza Economica, Geopolitica e Intelligence si propone di formare esperti in geopolitica e geoeconomia con specifiche competenze nel campo dell’intelligence istituzionale ed economica, in grado di garantire la sicurezza di risorse ed investimenti.

Tra gli argomenti oggetto di approfondimento: Geopolitica e sicurezza, intelligence istituzionale ed economica, cyber-security e sicurezza delle infrastrutture critiche, geo-economia dei mercati internazionali, tecniche di negoziazione, elementi di psicologia cognitiva, geopolitica dei media e il ruolo dei social network.

Master in Sicurezza Economica Geopolitica e Intelligence

12^ Edizione
Di intesa con
FINALITÀ E CONTENUTO

Il Master ha l’obiettivo di far acquisire capacità di analisi dei rischi e delle opportunità dei mercati e dei settori industriali attraverso l’elaborazione di informazioni politiche, economiche, socio- culturali e di sicurezza, utili ad effettuare scelte strategiche efficaci sia per il mondo istituzionale, sia per quello aziendale.

DESTINATARI

Giovani laureati in tutte le discipline e laureandi che conseguiranno il titolo entro il termine del master, pubblici funzionari civili e militari, operatori delle imprese, operatori finanziari, analisti, giornalisti, ricercatori.

ARTICOLAZIONE DEL MASTER

Il Master prevede 150 ore di didattica e 300 ore per lo studio individuale, ricerche e seminari sull’attualità internazionale.

Le lezioni si svolgeranno in modalità blended (on line e in presenza) da febbraio a luglio 2023, il venerdì pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00 e il sabato dalle 9.30 alle 12.30.

Gli incontri in presenza saranno a carattere non obbligatorio.

La discussione della tesi avrà luogo nel mese di luglio.

Tutti gli iscritti al Master parteciperanno alla Spring School “La Competizione Duratura e i Nuovi Terreni di Scontro” (12 – 27 maggio 2023, modalità web live).

PROGRAMMA DIDATTICO

Moduli didattici

  1. Intelligence istituzionale, intelligence economica
  2. Analisi degli scenari e della sicurezza internazionale
  3. Analisi geoeconomica dei mercati internazionali
  4. Elementi di protezione delle infrastrutture critiche e del cyber-space

Seminari Specialistici

  1. Tecniche di analisi previsionale
  2. Tecniche di negoziazione
  3. Processi di psicologia cognitiva
  4. Aspetti psicologici del terrorismo
  5. Aspetti interculturali della comunicazione verbale e non verbale
  6. La geopolitica dei media e il ruolo dei social network
  7. Open Source Intelligence Analysis
TIROCINIO CURRICULARE

A completamento del percorso formativo farà seguito per i giovani laureati un periodo tirocinio curriculare presso Organizzazioni o Istituzioni internazionali, Amministrazioni e Enti pubblici, Associazioni private e imprese.
I partecipanti al Master sosterranno delle interviste individuali, con i funzionari dell’Ufficio Orientamento e Tirocini della SIOI, finalizzate all’individuazione dell’area di interesse per lo svolgimento del tirocinio.

Sarà, inoltre, distribuito un elenco di Enti convenzionati con la SIOI disponibili ad accogliere i partecipanti.

La SIOI stipula per ogni singolo partecipante una Convenzione di tirocinio che garantisce una copertura assicurativa ai sensi della Legge n. 196/1997.

DIPLOMA

I partecipanti dovranno predisporre e discutere, al termine delle lezioni in aula, una tesi elaborata individualmente.

La valutazione per il rilascio del Diploma di Master sarà effettuata anche sulla base della partecipazione alle attività didattiche, della frequenza all’80% delle lezioni, dell’elaborazione e discussione della tesi finale.

 

QUOTA DI ISCRIZIONE

La domanda d’iscrizione va presentata completando il Modulo di Iscrizione ed inviando la documentazione richiesta all’indirizzo e-mail formint@sioi.org.
La quota di partecipazione al Master è di € 4.300,00, di cui € 300,00 non restituibili, andranno versati al momento dell’invio del modulo di iscrizione.

Il versamento della quota può essere effettuato tramite CCB intestato alla SIOI, codice IBAN: IT79X0200805181000400118070.

Qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti, il Master non sarà attivato e le quote versate saranno rimborsate.

CONSIGLIO DI MASTER

Supervisore scientifico:  Cristina Puccia, Direttore Generale della SIOI

Eva Palombo, Condirettore SIOI con delega alla Formazione

Massimo Bontempi, Prefetto della Repubblica a.r.