Master in Relazioni Internazionali e Protezione Internazionale dei Diritti Umani

  • Giornate/orari delle lezioni

  • mercoledì, giovedì e venerdì
  • dalle h 9.30 alle h 13.15
  • Date master

  • 12/10/2022
  • 28/04/2023
  • Sede

SIOI – P.zza di San Marco 51
00186 Roma
  • Contatti

Presentazione

Il Master in Relazioni Internazionali e Protezione Internazionale dei Diritti Umani è rivolto ai giovani laureati interessati alle carriere nelle Organizzazioni internazionali, alla carriera diplomatica e ad operare nelle imprese nazionali e multinazionali. Il corso è articolato in quattro aree disciplinari e in cinque seminari di specializzazione.

Sono ammessi i laureati di tutte le facoltà o i laureandi che conseguiranno il titolo entro il termine del Master.

Master in Relazioni Internazionali e Protezione Internazionale dei Diritti Umani

23ª Edizione
FINALITÀ E CONTENUTO

Il Master in Relazioni Internazionali e Protezione Internazionale dei Diritti Umani è rivolto ai giovani laureati interessati alle carriere nelle Organizzazioni internazionali, alla carriera diplomatica e ad operare nelle imprese nazionali e multinazionali. Il corso è articolato in quattro aree disciplinari e in seminari di specializzazione per lo sviluppo delle soft skills.

DESTINATARI

Sono ammessi i laureati di tutte le facoltà o i laureandi che conseguiranno il titolo entro il termine del Master.

ARTICOLAZIONE DEL MASTER

Le attività didattiche consistono in lezioni, seminari, conferenze ed esercitazioni, per un totale di circa 200 ore di didattica e di 400 ore di studio individuale. Le lezioni si svolgeranno in modalità blended (on line e in presenza) dal 12 ottobre 2022 al 3 marzo 2023, il mercoledì, il giovedì ed il venerdì dalle 9.30 alle 13.15. Nel mese di marzo sono previste le prove finali del Master e le discussioni delle tesi si svolgeranno entro il 28 aprile 2023. È prevista una interruzione della didattica per le festività natalizie. La SIOI si riserva la possibilità di modificare l’articolazione delle lezioni in relazione all’andamento della situazione pandemica e sulla base delle direttive governative.

PROGRAMMA DIDATTICO

Diritto e Organizzazione Internazionale
Diritto internazionale: natura, caratteri generali e consuetudini
L’uso della forza armata nel diritto internazionale: il divieto e le deroghe consentite
Le Organizzazioni Internazionali: caratteri generali ed evoluzione del fenomeno
Le Nazioni Unite: origini e quadro generale degli organi e delle funzioni
Il sistema di sicurezza collettiva delle NU: il peace-keeping

Politica Economica
Scelte di consumo e nuove tecnologie: il ruolo della sharing economy
Imprese e mercati: analisi empirica delle scelte di export
Politiche economiche in periodi di turbolenza finanziaria
Rischi macroeconomici internazionali

Teoria e Storia delle Relazioni Internazionali
Le relazioni internazionali tra le due guerre
Gli anni della guerra fredda
Il sistema post-bipolare
Il nuovo ordine mondiale: sistemi a confronto
Il mondo contemporaneo

Protezione Internazionale dei Diritti Umani
Genesi della protezione internazionale dei diritti umani
Principi e concetti fondamentali in materia di protezione dei diritti umani
Strumenti e meccanismi di tutela dei diritti umani a livello internazionale ed europeo
Diritti umani e mantenimento della pace
Il diritto internazionale umanitario dei conflitti armati
Crimini internazionali e giustizia penale internazionale

Seminari di specializzazione

Analisi delle Relazioni Internazionali
Tecniche di redazione note sintetiche e analitiche politico-diplomatiche
Imprese e Diritti Umani
Diplomazia digitale: Social Media
Public Speaking
Il cerimoniale nelle relazioni internazionali
Leadership efficace nei contesti internazionali
Tecniche di negoziazione e gestione dei conflitti

 

TIROCINIO CURRICULARE

A completamento del percorso formativo farà seguito per i giovani laureati un periodo di tirocinio curriculare presso Organizzazioni o Istituzioni internazionali, Amministrazioni e Enti pubblici, Associazioni private e imprese.
I partecipanti al Master sosterranno delle interviste individuali, con i funzionari dell’Ufficio Orientamento e Tirocini della SIOI, finalizzate all’individuazione dell’area di interesse per lo svolgimento del tirocinio.

Sarà, inoltre, distribuito un elenco di Enti convenzionati con la SIOI disponibili ad accogliere i partecipanti.

La SIOI stipula per ogni singolo partecipante una Convenzione di tirocinio curriculare che garantisce una copertura assicurativa ai sensi della Legge n. 196/1997.

DIPLOMA

La valutazione per il rilascio del Diploma di Master sarà effettuata anche sulla base della partecipazione alle attività didattiche, della frequenza di almeno l’80% delle lezioni, delle verifiche e della discussione della tesi finale.

QUOTA DI ISCRIZIONE

La domanda d’iscrizione va presentata compilando il Modulo di Iscrizione ed inviando la documentazione richiesta all’indirizzo e-mail formint@sioi.org oppure via fax allo 066789102.
La quota di partecipazione al Master è di € 4.500,00, di cui € 300,00 non restituibili, andranno versati al momento della presentazione della domanda di iscrizione tramite c/c bancario intestato alla SIOI (UNICREDIT Ag. A Via del Corso, 307 – 00186 Roma) codice IBAN: IT79X0200805181000400118070.

Qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti, il Master non sarà attivato e le quote versate saranno rimborsate.

Iscriviti alla nostra newsletter

* indicates required