Skip to main content

Master Universitario in Relazioni internazionali: Crisi Globali, Leadership, Diritti Umani e Tecnologia

  • Giornate/orari delle lezioni

  • Giovedì e venerdì
  • dalle ore 9.00 alle 13.00

  • Date

  • 24/10/2024
  • 16/05/2025
  • Sede

SIOI – P.zza di San Marco 51
00186 Roma
  • Contatti

Presentazione

La Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) e l’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (Unitelma Sapienza), Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche, organizzano il Master Universitario di I livello in Relazioni Internazionali: Crisi Globali, Leadership, Diritti Umani e Tecnologia.

Master Universitario in Relazioni internazionali: Crisi Globali, Leadership, Diritti Umani e Tecnologia

FINALITÀ E CONTENUTO

L’obiettivo del Master è di studiare le dinamiche delle relazioni internazionali, sviluppare competenze nella gestione delle relazioni internazionali, analizzare il ruolo e l’impatto delle nuove tecnologie e della comunicazione digitale nelle relazioni internazionali, acquisire capacità di leadership, analisi e azione interdisciplinare nella trattazione delle sfide globali, nonché esplorare i diversi settori di applicazione dell’azione diplomatica.

DESTINATARI

Il Master è rivolto ai laureati in tutte le discipline, dirigenti e funzionari della Pubblica Amministrazione civile e militare, funzionari di Ambasciate, dirigenti e funzionari del settore privato. Si richiede il possesso di una laurea triennale e una buona conoscenza della lingua inglese.

 

ARTICOLAZIONE

Il Master ha una durata di 12 mesi per un totale di 1500 ore per 60 CFU complessivi, nei quali sono compresi le lezioni, il tutoraggio, le verifiche finali, e-tivities, attività di ricerca, lo studio individuale, l’elaborazione di project work finale e il tirocinio curriculare. Le lezioni si svolgeranno in modalità blended (online e in presenza) dal 24 ottobre 2024 al 28 marzo 2025, il giovedì e il venerdì dalle 9.00 alle 13.00. La discussione della tesi si svolgerà entro il 16 maggio 2025.

PROGRAMMA DIDATTICO

Il programma del corso prevede il conseguimento di 60 CFU suddivisi come di seguito specificato.

Modulo 1- Storia ed evoluzione degli scenari geopolitici globali (15 CFU – SPS/04- Scienza politica)
• Trasformazione dell’ordine mondiale tra impero, policentrismo, nuove “realtà” geopolitiche, nuovi raggruppamenti di Stati a geometria variabile
• Crisi finanziaria, evoluzione delle interdipendenze economiche, globalizzazione e deglobalizzazione
• Ruolo degli attori non statuali (corporazioni e finanza, ONG e società civile, partiti politici, religioni, media, ma anche gruppi armati e organizzazioni criminali transnazionali)
• Alleanze regionali e tutela della sicurezza
• Tensioni nel Mediterraneo allargato: conflitti locali e rischi globali
• Iniziativa militare russa in Ucraina, posizione dei Paesi NATO e ruolo degli Stati Uniti
• Rimland: dalle guerre ibride e segmentate, al conflitto mondiale
• La deterrenza della Mutual Assured Destruction(MAD)

Modulo 2 – Diritto internazionale e rapporti tra Stati: tra mantenimento della pace e tutela dei diritti umani (15 CFU – IUS/13 – Diritto internazionale)
• Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale: il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e il ruolo delle organizzazioni regionali
• Conflitti recenti e crisi internazionali attuali
• Tutela del patrimonio culturale in tempo di pace e nei conflitti armati interni e internazionali
• Tutela internazionale dei diritti umani, protezione dei popoli e delle minoranze
• Sostenibilità ambientale e cambiamento climatico: sfide globali tra unilateralismo e multilateralismo
• Soluzione delle controversie internazionali: mezzi diplomatici e istanze giurisdizionali e quasi-giurisdizioni

Modulo 3 – Rapporti economici internazionali: cooperazione, competizione e dispute (5 CFU – SECS-P/02 – Politica economica e 5 CVFU di SECS-P/06 – Economia applicata)
• Relazioni economiche internazionali
• Elementi di economia: variabili macro-economiche, determinazione del PIL e rischio Paese, mercati finanziari e ruolo delle cripto-valute, politica monetaria e fiscale
• Globalizzazione e commercio internazionale
• Competizione per l’accesso alle risorse e sviluppo territoriale
• Sviluppo sostenibile e economia circolare

Seminari

Impatto della tecnologia nelle relazioni internazionali
• Implicazioni politiche, socio-economiche ed ambientali del progresso tecnologico
• Impatto delle nuove tecnologie nelle relazioni tra Stati e sugli equilibri geo-politici mondiali
• Intelligenza Artificiale, Cyber Security e difesa

Tecniche di negoziato
• Negoziato bilaterale e multilaterale
• Ruolo delle lobby nelle relazioni internazionali
• Simulazioni di trattative internazionali

Risoluzioni di crisi nel contesto internazionale in trasformazione
• Teorie e modelli di governance delle relazioni internazionali
• Visione strategica, soft skills e capacità di comunicazione
• Sistemi di leadership e gender empowerment

Soft power e promozione culturale
• “Diplomazia digitale” e ruolo dell’IT nelle relazioni internazionali
• Disinformazione e misinformazione: propaganda, “fake news” e marketing di regime

TIROCINIO CURRICULARE

A completamento del percorso formativo farà seguito per i giovani laureati un periodo di tirocinio curriculare presso Istituzioni internazionali, Amministrazioni e Enti pubblici, Associazioni private e imprese.
I partecipanti al Master sosterranno delle interviste individuali con i funzionari dell’Ufficio Formazione della SIOI, finalizzate all’individuazione dell’area di interesse per lo svolgimento del tirocinio. Su richiesta del candidato la Direzione del Master può accordare che lo svolgimento del tirocinio venga equiparato ad altra attività formativa avente valore professionalizzante o ad attività lavorativa in essere. Sarà inoltre distribuita una lista di Enti convenzionati con la SIOI disponibili ad accogliere tirocinanti. La SIOI stipula per ogni singolo partecipante una convenzione di tirocinio che garantisce una copertura assicurativa ai sensi della legge n.196/1997.

DIPLOMA

Per ciascun partecipante è prevista l’elaborazione di un project work finale che consiste nella redazione e discussione di una tesi su un tema coerente ai moduli del Master e che sarà sottoposto alla valutazione della Commissione per il conseguimento del titolo di Master. Il voto verrà espresso in centodecimi. A seguito della valutazione positiva dell’elaborato finale da parte della Commissione di Master, Unitelma Sapienza rilascerà il titolo di Master Universitario di primo livello in “Relazioni Internazionali: Crisi Globali, Leadership, Diritti Umani e Tecnologia”, con l’attribuzione di 60 crediti formativi universitari (CFU).

QUOTA DI ISCRIZIONE

La domanda d’iscrizione va presentata compilando il Modulo di Iscrizione ed inviando la documentazione richiesta all’indirizzo e-mail formint@sioi.org.
La quota di iscrizione è di € 6.000,00 di cui € 300,00 non restituibili andranno versati al momento della presentazione della domanda di iscrizione tramite c/c bancario intestato alla SIOI (UNICREDIT Ag. A Via del Corso, 307 – 00186 Roma) codice IBAN: IT11E0200805181000107177053

Sono previste agevolazioni per gli Alumni SIOI, i soci della SIOI, gli associati del MSOI, i possessori della Lazio YOUth Card e i funzionari della Pubblica Amministrazione.

La SIOI, per ragioni organizzative e a proprio insindacabile giudizio, si riserva di annullare il corso, dandone comunicazione agli interessati via e-mail agli indirizzi indicati nella domanda di ammissione entro la settimana anteriore la data prevista di inizio del Programma.
In tali casi, le quote di iscrizione pervenute verranno rimborsate entro 60 giorni dall’invio della suddetta comunicazione, con esclusione di qualsivoglia ulteriore onere o obbligo di rimborso e/o di risarcimento a carico della SIOI.