Il programma del corso prevede il conseguimento di 60 CFU suddivisi come di seguito specificato.
Modulo 1- Storia ed evoluzione degli scenari geopolitici globali (15 CFU – SPS/04- Scienza politica)
• Trasformazione dell’ordine mondiale tra impero, policentrismo, nuove “realtà” geopolitiche, nuovi raggruppamenti di Stati a geometria variabile
• Crisi finanziaria, evoluzione delle interdipendenze economiche, globalizzazione e deglobalizzazione
• Ruolo degli attori non statuali (corporazioni e finanza, ONG e società civile, partiti politici, religioni, media, ma anche gruppi armati e organizzazioni criminali transnazionali)
• Alleanze regionali e tutela della sicurezza
• Tensioni nel Mediterraneo allargato: conflitti locali e rischi globali
• Iniziativa militare russa in Ucraina, posizione dei Paesi NATO e ruolo degli Stati Uniti
• Rimland: dalle guerre ibride e segmentate, al conflitto mondiale
• La deterrenza della Mutual Assured Destruction(MAD)
Modulo 2 – Diritto internazionale e rapporti tra Stati: tra mantenimento della pace e tutela dei diritti umani (15 CFU – IUS/13 – Diritto internazionale)
• Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale: il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e il ruolo delle organizzazioni regionali
• Conflitti recenti e crisi internazionali attuali
• Tutela del patrimonio culturale in tempo di pace e nei conflitti armati interni e internazionali
• Tutela internazionale dei diritti umani, protezione dei popoli e delle minoranze
• Sostenibilità ambientale e cambiamento climatico: sfide globali tra unilateralismo e multilateralismo
• Soluzione delle controversie internazionali: mezzi diplomatici e istanze giurisdizionali e quasi-giurisdizioni
Modulo 3 – Rapporti economici internazionali: cooperazione, competizione e dispute (5 CFU – SECS-P/02 – Politica economica e 5 CVFU di SECS-P/06 – Economia applicata)
• Relazioni economiche internazionali
• Elementi di economia: variabili macro-economiche, determinazione del PIL e rischio Paese, mercati finanziari e ruolo delle cripto-valute, politica monetaria e fiscale
• Globalizzazione e commercio internazionale
• Competizione per l’accesso alle risorse e sviluppo territoriale
• Sviluppo sostenibile e economia circolare
Seminari
Impatto della tecnologia nelle relazioni internazionali
• Implicazioni politiche, socio-economiche ed ambientali del progresso tecnologico
• Impatto delle nuove tecnologie nelle relazioni tra Stati e sugli equilibri geo-politici mondiali
• Intelligenza Artificiale, Cyber Security e difesa
Tecniche di negoziato
• Negoziato bilaterale e multilaterale
• Ruolo delle lobby nelle relazioni internazionali
• Simulazioni di trattative internazionali
Risoluzioni di crisi nel contesto internazionale in trasformazione
• Teorie e modelli di governance delle relazioni internazionali
• Visione strategica, soft skills e capacità di comunicazione
• Sistemi di leadership e gender empowerment
Soft power e promozione culturale
• “Diplomazia digitale” e ruolo dell’IT nelle relazioni internazionali
• Disinformazione e misinformazione: propaganda, “fake news” e marketing di regime