Skip to main content

Master Universitario per le Funzioni Internazionali e per la Cooperazione allo Sviluppo

  • Giornate/orari delle lezioni

  • mercoledì, giovedì e venerdì
  • dalle h 9.30 alle h 13.15

  • Date master

  • 08/05/2023
  • 15/12/2023
  • Sede

SIOI – P.zza di San Marco 51
00186 Roma
  • Contatti

Presentazione

La Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale – SIOI – in collaborazione con UNITELMA Sapienza presenta la 41° edizione del Master per le Funzioni Internazionali e per la Cooperazione allo sviluppo.

Il Master universitario intende promuovere la formazione di esperti nella cooperazione internazionale con competenze specifiche nelle Relazioni Internazionali, nella progettazione di interventi di cooperazione e nella gestione dei rischi e delle emergenze.

Master Universitario per le Funzioni Internazionali e per la Cooperazione allo Sviluppo

41^ Edizione
FINALITÀ E CONTENUTO

La Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale – SIOI – e Unitelma Sapienza organizzano il Master universitario per le Funzioni Internazionali e per la Cooperazione allo sviluppo.

Il Master intende promuovere la formazione di esperti nella cooperazione internazionale con competenze specifiche nelle Relazioni Internazionali, nella progettazione di interventi di cooperazione e nella gestione del rischio.

Il programma analizza, nei quattro Moduli, i principali aspetti legati alle tematiche del diritto internazionale, della tutela dei diritti umani, dell’economia dello sviluppo unitamente ad un quadro geopolitico delle principali aree di crisi.
I  seminari di specializzazione, inoltre, hanno un carattere innovativo e completano il percorso formativo migliorando le competenze di sviluppo personale.

 

DESTINATARI

Il Master è rivolto ai giovani laureati in tutte le discipline, interessati ad operare nel settore della cooperazione internazionale, nelle Organizzazioni Internazionali o nelle Organizzazioni non governative.

ARTICOLAZIONE DEL MASTER

Il corso prevede una durata complessiva di 12 mesi (didattica, tesi, studio individuale, tirocinio curriculare). Le lezioni si svolgeranno il mercoledì, il giovedì ed il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.15.
Sono, inoltre, previste delle verifiche finali nei quattro moduli principali, finalizzate alla valutazione dell’apprendimento dei temi trattati.

Il Corso inizierà l’8 maggio con la frequenza alla Spring School Web Live Ambiente e Diritti Globali

Il corso prevede cinque incontri online, da lunedì 8 a venerdì 12 maggio 2023, dalle ore 14.00 alle ore 17.00

La didattica proseguirà dal 17 maggio nelle giornate del mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9.30 alle 13.15 e sarà cosi articolata: dal 17 maggio al 20 luglio e dal 13 settembre al 13 ottobre. La modalità sarà blended (online e/o in presenza).  La SIOI si riserva la possibilità di modificare le modalità di frequenza sulla base della situazione emergenziale.
A conclusione del corso è prevista l’elaborazione di un Project work finale (CFU 15) che consiste nella redazione di una tesi su un tema coerente ai moduli del master e approvato dal Direttore del master; la discussione si svolgerà entro il 15 dicembre. L’elaborato finale sarà discusso dal candidato e sottoposto alla valutazione della Commissione per il conseguimento del titolo di master.

PROGRAMMA DIDATTICO

Il Master è articolato in 4 moduli e in seminari di specializzazione delle soft skills.

Moduli

  • Diritto e Organizzazione Internazionale (IUS/13 – CFU 9)
  • Tutela dei Diritti Umani e Diritto Internazionale Umanitario (IUS/13 – CFU 9)
  • Gender, Trade and Emergencies – Modulo in lingua inglese (SECS-P/02 – CFU 8)
  • Geopolitica e aree di crisi (SPS/04 – 8 CFU)

Seminari di specializzazione (IUS/21 – 6 CFU)

  • Progettazione di interventi di cooperazione internazionale
  • Le missioni internazionali di osservazione elettorale
  • Fund Raising
  • Digital Diplomacy
  • Risk Management: lavorare in Paesi a rischio
  • Il sistema italiano della cooperazione internazionale
  • Diplomazia Interculturale
  • La Leadership
  • La negoziazione
  • Il Public Speaking
TIROCINIO CURRICULARE

A completamento del percorso formativo farà seguito per i giovani laureati un periodo di tirocinio curriculare (5 CFU) presso Organizzazioni o Istituzioni internazionali, Amministrazioni e Enti pubblici, Associazioni private e imprese.
I partecipanti al Master sosterranno delle interviste individuali, con i funzionari dell’Ufficio Orientamento e Tirocini della SIOI, finalizzate all’individuazione dell’area di interesse per lo svolgimento del tirocinio.

Sarà, inoltre, distribuito un elenco di Enti convenzionati con la SIOI disponibili ad accogliere i partecipanti.

La SIOI stipula per ogni singolo partecipante una Convenzione di tirocinio che garantisce una copertura assicurativa ai sensi della Legge n. 196/1997.

DIPLOMA

La valutazione per il rilascio del Diploma sarà effettuata sulla base della partecipazione alle attività didattiche, della frequenza di almeno l’80% delle ore di lezione, del superamento delle verifiche finali e della elaborazione e valutazione positiva del project work finale (15 CFU).
Il Diploma di Master Universitario di primo livello per le “Funzioni Internazionali” attribuirà 60 CFU.
Il voto finale verrà espresso in centodecimi.

QUOTA DI ISCRIZIONE

La domanda d’iscrizione va presentata completando il Modulo di Iscrizione ed inviando la documentazione richiesta all’indirizzo e-mail formint@sioi.org.
La quota di iscrizione al Master è di € 4.500,00, di cui € 300,00 non restituibili, andranno versati al momento dell’iscrizione tramite c/c bancario intestato alla SIOI (UNICREDIT Ag. A Via del Corso, 307 – 00186 Roma) codice IBAN: IT79X0200805181000400118070.

Qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti, il Master non sarà attivato e le quote versate saranno rimborsate.

CONSIGLIO DI MASTER

Direttori del Master: Cristina Puccia (Direttore Generale SIOI), Eva Palombo (Condirettore SIOI con delega alla Formazione), Nicola Napoletano (Unitelma Sapienza).
Comitato di coordinamento: Antonello Folco Biagini, Rettore Unitelma Sapienza; Cristina Puccia, Direttore Generale SIOI.

IN EVIDENZA

Tutti gli iscritti al Master parteciperanno alla  Spring School Web Live Ambiente e Diritti Globali

Il corso prevede cinque incontri online, da lunedì 8 a venerdì 12 maggio 2023, dalle ore 14.00 alle ore 17.00

Per info: SPRING SCHOOL

BORSE DI STUDIO

La Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI – UNA ITALY) istituisce due borse di studio per la partecipazione al Master Universitario di I livello per le Funzioni Internazionali e per la Cooperazione allo Sviluppo, la prima a copertura totale e la seconda a copertura del 50% della quota di partecipazione.

Deadline: 20 aprile 2023 alle ore 15.00.

Si prega di leggere attentamente il Bando di Concorso prima di presentare la propria candidatura.