Skip to main content

Master in Comunicazione e Lobbying nelle Relazioni Internazionali

  • Giornate/orari delle lezioni

  • venerdì dalle h 14.00 alle h 17.00
  • sabato dalle h 9.30 alle h 12.30

  • Date master

  • 24/11/2023
  • 05/07/2024
  • Sede

SIOI – P.zza di San Marco 51
00186 Roma
  • Contatti

Presentazione

La comunicazione ha assunto un ruolo sempre più centrale e di rilievo strategico nelle relazioni pubbliche ed internazionali. È attraverso le relazioni con i media e le attività di lobbying istituzionale che oggi si raggiungono obiettivi di successo nelle istituzioni, nell’attività politica, nelle imprese, in Europa e negli organismi internazionali.

Il Master è pensato per acquisire competenze nell’ambito della comunicazione, dei media e delle relazioni pubbliche nel contesto istituzionale ed internazionale.

 

Master in Comunicazione e Lobbying nelle Relazioni Internazionali

11^ Edizione
FINALITÀ E CONTENUTO

Il percorso si propone di formare profili che operano o intendano operare nel mondo dell’informazione e della comunicazione pubblica ed internazionale, nelle attività di lobbying, nella promozione di brand e servizi, e nelle strategie di raccordo tra il settore pubblico e quello privato. Sbocchi professionali: comunicatore pubblico ed istituzionale, portavoce, promotore di made in e comunicazione d’impresa, public affairs e social media manager.
Attraverso lo studio di casi significativi ed esperienze qualificate si approfondiranno le seguenti tematiche: uffici stampa e relazioni con i media, comunicazione istituzionale, d’impresa e nelle relazioni internazionali, analisi statistiche e sondaggi, comunicazione di crisi e delle missioni internazionali di pace, lobbying e networking all’interno di enti pubblici, aziende private, organismi europei e agenzie internazionali, strategie di PR e networking, costruzione dell’immagine e branding, tecniche di relazione e performance, public speaking, social media e ufficio stampa 2.0, sicurezza informatica, organizzazione di eventi e cerimoniale, format televisivo.

DESTINATARI

Il Master è rivolto ai laureati in tutte le discipline ed ai laureandi che conseguiranno il titolo entro il termine del Master, ai dirigenti e funzionari della Pubblica Amministrazione civile e militare, funzionari di ambasciate, dirigenti e funzionari del settore privato, giornalisti, addetti stampa e giovani professionisti interessati ad acquisire maggiori competenze.

ARTICOLAZIONE DEL MASTER

Il Master avrà inizio il 24 novembre 2023 e si concluderà il 5 luglio 2024.

Le lezioni si svolgeranno il venerdì dalle 14.00 alle 17.00 ed il sabato dalle 09.30 alle 12.30, in modalità blended (online e in presenza) ogni week-end da novembre 2023 a gennaio 2024 ed a week-end alterni da febbraio a giugno 2024 per un totale di 200 ore complessive di formazione suddivisa in didattica, esercitazioni, partecipazione attiva ad eventi e redazione del project work finale.

 

Calendario completo:

NOVEMBRE: venerdì 24 novembre – sabato 25 novembre 2023

DICEMBRE: venerdì 1 dicembre – sabato 2 dicembre  /venerdì 15 dicembre – sabato 16 dicembre 2023

GENNAIO: venerdì 12 gennaio – sabato 13 gennaio / venerdì 19 gennaio – sabato 20 gennaio/ venerdì 26 gennaio – sabato 27 gennaio 2024

FEBBRAIO: venerdì 2 febbraio – sabato 3 febbraio / venerdì 9 febbraio – sabato 10 febbraio /venerdì 23 febbraio – sabato 24 febbraio 2024

MARZO: venerdì 8 marzo – sabato 9 marzo /venerdì 22 marzo – sabato 23 marzo 2024

APRILE: venerdì 5 aprile – sabato 6 aprile /venerdì 19 aprile – sabato 20 aprile 2024

MAGGIO: venerdì 3 maggio – sabato 4 maggio /venerdì 17 maggio- sabato 18 maggio / venerdì 24 maggio – sabato 25 maggio 2024

GIUGNO: venerdì 7 giugno – sabato 8 giugno

Le discussioni del Project Work finale si svolgeranno entro il 5 luglio 2024.

PROGRAMMA DIDATTICO

MEDIA E COMUNICAZIONE SULLO SCENARIO INTERNAZIONALE

  • La comunicazione nelle relazioni internazionali e diplomatiche
  • Organismi Internazionali, cooperazione e ONG: advocacy e comunicazione
  • Eurocomunicazione: informazione e promozione in Europa
  • Come uno Stato è visto e percepito dall’esterno
  • Come gli Stati comunicano se stessi
  • La comunicazione di crisi e la gestione dell’emergenza
  • Tutelare/potenziare la propria immagine all’estero
  • La comunicazione istituzionale in materia di sicurezza

LOBBYING ISTITUZIONALE E PUBLIC AFFAIRS

  • L’inquadramento giuridico dell’attività di lobbying : Italia, Europa, Stati Uniti
  • La lobby europea: coalition building e regolamentazione
  • Gli aspetti interculturali della lobby
  • L’influenza sui processi decisionali: gli strumenti del lobbying
  • comunitario

STRUMENTI DELLE RELAZIONI CON I MEDIA

  • Portavoce, press officer e URP
  • Lavorare nelle Agenzie stampa
  • La scrittura chiara ed efficace
  • L’organizzazione degli eventi ed il cerimoniale dei media
  • Il reportage: preparazione, lavoro sul campo, scrittura

LA COMUNICAZIONE DIGITALE

  • Digital Diplomacy : politica estera e social media
  • Social writing. Basi psicologiche e insidie
  • Wikipedia per le relazioni internazionali e diplomatiche

BRAND COMMUNICATION

  • Comunicare le imprese: modelli e strumenti di competitività internazionale
  • Marketing e brand communication: export e made in Italy
  • Costruire l’immagine, strategie vincenti e advertising

TECNICHE DI RELAZIONE E PERFORMANCE

  • Negotiation and Conflict Resolution in International contexts
  • Il dress code
  • Tecniche di comunicazione avanzata: public speaking, leading, coaching
  • La leadership rotonda

MEDIA LAB

  • Metodi e tecniche per le interviste
  • Individuazione/scelta dell’interlocutore da intervistare
  • Simulazioni e prove pratiche
  • Project Work finale
TIROCINIO CURRICULARE

A completamento del percorso formativo è previsto un periodo di tirocinio curriculare della durata di tre mesi presso le sedi di amministrazioni ed enti pubblici, organismi internazionali, agenzie di lobbying, mondo dell’editoria, enti, associazioni private e imprese.
I partecipanti al Master sosterranno delle interviste individuali, con i funzionari dell’Ufficio Orientamento e Tirocini della SIOI, finalizzate all’individuazione dell’area di interesse per lo svolgimento del tirocinio.

Sarà, inoltre, fornito un elenco di Enti convenzionati con la SIOI disponibili ad accogliere i partecipanti.

La SIOI stipula per ogni singolo partecipante una Convenzione di tirocinio che garantisce una copertura assicurativa ai sensi della Legge n. 196/1997.

DIPLOMA

La valutazione per il rilascio del Diploma di Master sarà effettuata anche sulla base della partecipazione alle attività didattiche, della frequenza all’80% delle lezioni e della presentazione del project work finale.

QUOTA DI ISCRIZIONE

La domanda d’iscrizione va presentata completando il Modulo di Iscrizione ed inviando la documentazione richiesta all’indirizzo e-mail formint@sioi.org.
La quota di partecipazione al Master è di € 3.500,00, di cui € 300,00 non restituibili andranno versate al momento dell’invio del modulo di iscrizione disponibile sul sito www.sioi.org. Il versamento della quota può essere effettuato tramite CCB intestato alla SIOI, codice IBAN: IT79X0200805181000400118070.

Qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti, il Master non sarà attivato e le quote versate saranno rimborsate.