Modulo Giuridico – Istituzionale
Coordinatore: Prof. Sergio MARCHISIO, Chairman dell’European Center for Space Law (ECSL) dell’ESA
• Il Diritto delle attività spaziali
– Nozione, caratteri ed evoluzione
• Le fonti del diritto spaziale
– Coordinamento fra trattati spaziali ONU
– Altre fonti convenzionali e non
– Attualità dell’OST di fronte alle nuove applicazioni spaziali
– Le organizzazioni spaziali internazionali
• L’Outer Space Treaty (OST) del 1967: passato, presente e futuro
– I Principi dell’OST (le libertà, la non appropriazione delle res communes omnium
– La denuclearizzazione
– Il ruolo dei privati nelle attività spaziali
– Delimitazione e definizione dello spazio extraatmosferico
• L’ARRA (1968)
– Il quadro giuridico relativo al volo umano
– L’equipaggio della Stazione spaziale
– Il turismo spaziale
– La colonizzazione dei corpi celesti
• Lo Stato di lancio
– Il regime della responsabilità per danni causati da oggetti spaziali (LIAB, 1972)
– Regole sostanziali
– Regole procedurali
– Leading Cases
– La governance giuridica dei lanciatori
• L’immatricolazione degli oggetti spaziali (REG, 1975)
– Il mantenimento della giurisdizione e controllo sugli oggetti registrati
• L’Accordo sulla Luna (Moon, 1979)
– Patrimonio comune dell’umanità?
– Il regime giuridico delle risorse lunari
• Le legislazioni nazionali sulle attività spaziali
– Prospettiva comparativa: USA, Stati europei e altri
• La protezione dell’ambiente spaziale
– Space débris: mitigation e remediation: regole tecniche e regole giuridiche
• La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) aspetti e sviluppi giuridici
– La commercializzazione della ISS
• Lo spazio nel diritto della UE
– I trattati istitutivi dopo Lisbona
– La competenza parallela dell’UE
– Gli atti di diritto derivato
• La sicurezza delle attività spaziali
– Gli usi militari dello spazio
– Lo spazio come scenario di guerra cosmica
– Le misure di trasparenza e costruzione della fiducia nello spazio (TCBMs)
– La prevenzione della corsa agli armamenti nello spazio
Modulo Industriale
Coordinatore: Ing. Armando TEMPESTA, Relazioni Istituzionali, Thales Alenia Space Italia
• Contesto e Caratteristiche del settore;
• Segmentazione del Mercato spaziale;
• Genesi di un Programma Spaziale;
• Tecniche & Management dei progetti nell’Industria;
• Cost Management (utilizzo di valutazioni economiche);
• Elementi di marketing dei programmi spaziali;
• Aspetti Finanziari dei progetti spaziali;
• Ricerca tecnologica industriale;
• Rapporti dell’industria con la comunità scientifica ed universitaria;
• Scenario e politiche industriali;
• Sviluppi dell’industriali nazionale ed estera in rapporto al mercato e alla tecnologia;
• Industria e New Space Economy: Grandi Integratori, PMI e Start Up.
Modulo di Politica e Relazioni Internazionali
Coordinatore: Dr.ssa Gabriella ARRIGO, Responsabile della Direzione Affari Internazionali dell’Agenzia Spaziale Italiana – ASI
• Relazioni Internazionali e Cooperazione spaziale;
• Cooperazione spaziale e Negoziato internazionale;
• Dalla Cooperazione al Coordinamento Spaziale Internazionale;
• Lo Spazio e la governance;
-Le diverse governance spaziali (USA, Russia, Cina, Giappone, India, Francia, Germania, etc.);
• L’Agenzia Spaziale Europea;
• L’Unione Europea e lo spazio: La Politica Spaziale Europea e le relazioni ESA-UE;
• Le Nazioni Unite e lo spazio;
• I Paesi emergenti e i Paesi in via di sviluppo nel settore spaziale;
• Le dinamiche geospaziali e i cambiamenti in atto;
• Lo Spazio tra Sicurezza nazionale e Sicurezza Internazionale;
• Profili di Sicurezza nei sistemi applicativi (Trasporto spaziale, Telecomunicazioni, Telerilevamento, Navigazione);
• Operazioni e servizi in orbita (La nuova frontiera dello spazio).
Modulo Socio – Economico
Coordinatore: coordinatore Dr.ssa Delfina BERTOLOTTO, Unità Affari legali, Agenzia Spaziale Italiana – ASI
• La filiera spaziale, aspetti macroeconomici del segmento pre-commerciale, aspetti macroeconomici del segmento commerciale, il nuovo approccio della Space Economy;
• Il Segmento Pre-Commerciale/Istituzionale: scenario mondiale del Settore Spazio, attori e dinamiche della domanda, procurement policies;
• Il Segmento Pre-Commerciale/Istituzionale: scenario mondiale del Settore Spazio, attori dell’offerta;
• Il Segmento Pre-Commerciale/Istituzionale: Scenario Tecnologie Spazio, Tecnologie Critiche e la Non Dipendenza Tecnologica come fattore di Competitività;
• Elementi di product assurance nei programmi spaziali;
• Il Segmento Downstream;
• Il Segmento commerciale e l’analisi di impatto dei programmi spaziali istituzionali: modelli ed esempi;
• Il Segmento commerciale e l’analisi di impatto economico-sociale dei programmi spaziali istituzionali: Analisi di settore ESA:
- L’integrazione della catena del valore spaziale: Space Economy e New Space
- L’integrazione della catena del valore spaziale: la Space Economy e l’approccio ESA
- L’integrazione della catena del valore spaziale: La Space Economy e l’approccio italiano
Modulo Tecnico – Scientifico
Coordinatore: Prof. Enrico FLAMINI, Presidente International Research School of Planetary Sciences
• La Storia delle attività spaziali;
• L’esplorazione spaziale;
• Satelliti e Piattaforme orbitanti;
• Telecomunicazioni e Navigazione satellitare;
• Fondamenti di Analisi di Missione e satelliti/sonde interplanetarie;
• I pericoli dallo Spazio;
• Le Missioni Scientifiche;
• Il segmento di Terra e il DSN; L’Osservazione della Terra dallo Spazio;
• L’Osservazione della Terra dallo Spazio;
• La Geologia Planetaria;
• L’evoluzione delle tecnologie spaziali nei settori chiave.
Seminari:
• Lanciatori e Sistemi di Lancio;
• Scoperta e utilizzazione delle risorse spaziali: remote sensing e ISRU.