Skip to main content

Corso di preparazione al concorso alla carriera diplomatica


56° edizione

  • Date selezioni

  • 24/06/2025
  • 24/25/26 giugno 2025
  • Date

  • 15/09/2025
  • 29/05/2026
  • Sede

SIOI – P.zza di San Marco 51
00186 Roma
  • Contatti

Presentazione

La SIOI presenta la 56° edizione del Corso di Preparazione al Concorso alla Carriera Diplomatica che avrà inizio il 15 settembre 2025 e terminerà il 29 maggio 2026.

Il successo della SIOI nella preparazione al Concorso Diplomatico si conferma nel 2024 con circa il 60% dei vincitori che ha frequentato il Corso. Il Corso di preparazione alla carriera diplomatica ha formato migliaia di diplomatici e attualmente sono più di 600 gli Alumni nel ruolo diplomatico della Farnesina (https://www.sioi.org/chi-siamo/alumni/)

Il corso è organizzato in due modalità: in presenza presso la sede della SIOI e in web-live. Gli studenti saranno seguiti da docenti con pluriennale esperienza nella preparazione alla prove concorsuali e da una tutorship dedicata.

Eventi internazionali e incontri riservati
Gli studenti seguiranno eventi e conferenze sull’attualità internazionale e saranno invitati ad incontri riservati con personalità del mondo diplomatico.

Corso di preparazione al concorso alla carriera diplomatica

56ª Edizione
FINALITÀ E CONTENUTO

Il Corso si propone di preparare i giovani laureati al concorso per la carriera diplomatica bandito annualmente dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sulla Gazzetta Ufficiale Italiana IV Serie Speciale. Il programma didattico è quello indicato dal MAECI e prevede oltre alla didattica nelle cinque aree disciplinari, le simulazioni delle prove scritte e delle prove attitudinali del concorso.

PROVE DI SELEZIONE PER L’AMMISSIONE

Al Corso saranno ammessi i candidati che avranno superato una selezione articolata sui seguenti punti:

  • prova scritta consistente in 30 domande a risposta multipla, sulle materie del concorso diplomatico, da svolgersi in 30 minuti;
  • colloquio sull’attualità internazionale e motivazionale;
  • esame orale in Lingua Inglese (per coloro che non sono in possesso di una certificazione che attesti il livello di conoscenza a partire dal B2);
  • valutazione dei curricula vitae et studiorum.

Le prove di selezione si svolgeranno il 24, il 25 e il 26 giugno 2025 in modalità on line. Tutte le informazioni saranno comunicate per tempo agli iscritti alla selezione.

Potranno partecipare i laureati e laureandi che conseguiranno il titolo entro il mese di aprile 2026, in una delle lauree magistrali o vecchio ordinamento previste dal regolamento di ammissione alla Carriera Diplomatica (www.esteri.it).

La selezione dei candidati è operata da una commissione composta dai docenti del corso e da funzionari della SIOI, sulla base dei risultati della prova scritta, dei colloqui e della valutazione dei curricula vitae et studiorum.

L’esito delle selezioni sarà espresso a giudizio insindacabile della commissione esaminatrice.

Il candidato dovrà inviare:
– documento d’identità;
– curriculum vitae;
– certificato di laurea con esami sostenuti;
– certificati di conoscenza della Lingua Inglese e della seconda Lingua (se posseduti).

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA PER LA PREPARAZIONE ALLA SELEZIONE DI ACCESSO AL CORSO:
– Storia delle Relazioni Internazionali: Di Nolfo E. “Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale nel XX secolo”, Laterza, Bari;
– Politica economica e cooperazione commerciale, finanziaria e multilaterale: Sloman John “Elementi di Economia”, Il Mulino, Bologna; Begg D., Fischer S., Dornbusch R. “Economia”, Mc Graw Hill;
– Diritto internazionale pubblico: Conforti B. “Diritto internazionale”, Editoriale Scientifica, Napoli.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La domanda d’iscrizione alle selezioni, contenente dati anagrafici, indirizzo, numero telefonico e titolo di studio posseduto, va presentata completando il Modulo di iscrizione entro il 19 giugno 2025.

Nessun costo è previsto per la partecipazione alle prove di selezione.

ARTICOLAZIONE

Il Corso si svolge dal 15 settembre 2025 al 29 maggio 2026. La frequenza è di tre giorni alla settimana e prevede 550 ore di didattica e almeno 1000 ore di studio individuale. Sono previste due modalità di svolgimento, in presenza e  web live.

Durante l’anno, si terranno le prove di simulazione delle prove scritte del Concorso con correzioni individuali e valutazione da parte del docente di riferimento. Inoltre, saranno organizzate delle lezioni di preparazione alle prove attitudinali e relative esercitazioni.

PROGRAMMA DIDATTICO
  1. Storia delle Relazioni Internazionali
  2. Diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea
  3. Politica economica e cooperazione commerciale, finanziaria e multilaterale
  4. Lingua Inglese
  5. Lingua Francese (2° Lingua)
  6. Lingua Spagnola (2° lingua)
  7. Lingua Tedesca (2° lingua)
  8. Lezioni preparatorie ai test di ragionamento logico
  9. Simulazioni delle prove scritte nelle cinque materie
  10. Esercitazioni sulla prova attitudinale
  11. Lezioni sulla struttura del tema
  12. Conferenze e seminari sull’attualità internazionale
DIPLOMA

Al termine del Corso sarà rilasciato il Diploma finale ai partecipanti che abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni e abbiano svolto le verifiche scritte.

QUOTA DI ISCRIZIONE

La quota di iscrizione è di € 7.000,00. Nessun costo è previsto per la partecipazione alle prove di selezione. Il pagamento potrà essere effettuato successivamente all’esito delle prove di selezione tramite c/c bancario intestato alla SIOI – (UNICREDIT Ag. Roma Via del Corso, 307 – 00186 Roma) codice IBAN: IT11E0200805181000107177053