Skip to main content

Corso di Specializzazione in Comunicazione nelle Relazioni Internazionali

  • Giornate/orari delle lezioni

  • Venerdì e sabato
  • Venerdì: 14.00-17.00, sabato 9.30-12.30

  • Date

  • Sede

SIOI – P.zza di San Marco 51
00186 Roma
  • Contatti

Presentazione

La comunicazione ha assunto un ruolo sempre più centrale nelle relazioni pubbliche ed internazionali. È attraverso tutte le forme della comunicazione, dalle relazioni con i media ai canali digitali, che oggi si raggiungono gli obiettivi strategici nelle istituzioni, nell’attività politica, nel mondo delle imprese, in Europa e nel più ampio contesto globale.

 

 

Corso di Specializzazione in Comunicazione nelle Relazioni Internazionali

FINALITÀ E CONTENUTO

Il corso di specializzazione ha l’obiettivo di trasmettere tutte le competenze oggi necessarie per lavorare nella comunicazione in ambito internazionale.
Il programma è progettato per formare profili che intendano operare in ambito pubblico e privato. I principali sbocchi professionali comprendono le relazioni pubbliche internazionali, le attività di comunicazione di istituzioni, aziende multinazionali e ONG, gli uffici stampa internazionali, i dipartimenti di comunicazione digitale di aziende che esportano, la consulenza in ambito di comunicazione internazionale.
Attraverso l’approfondimento di tecniche e strumenti e lo studio di casi significativi si tratteranno le seguenti tematiche: strategie di comunicazione internazionale, attività di ufficio stampa, comunicazione del Made in Italy, strategie di nation branding, nuove tecnologie applicate alla comunicazione internazionale, organizzazione di eventi e cerimoniale, comunicazione interculturale e di crisi, public speaking, creazione di contenuti multimediali per il web, social media e digital PR.

DESTINATARI

Il Corso di specializzazione è rivolto a studenti universitari di tutte le discipline, ai laureati in tutte le discipline,  a dirigenti e funzionari della Pubblica Amministrazione civile e militare, funzionari di ambasciate, dirigenti e funzionari del settore privato, giornalisti, addetti stampa e giovani professionisti interessati ad acquisire maggiori competenze.

PROGRAMMA DIDATTICO

COMUNICAZIONE: CHI, COME E PERCHÉ – Seminario interattivo di introduzione al corso

MEDIA E COMUNICAZIONE SULLO SCENARIO INTERNAZIONALE

  • La comunicazione interculturale
  • Strategie di comunicazione nelle relazioni internazionali e diplomatiche
  • Nation Branding: costruzione e promozione dell’immagine di un Paese all’estero
  • La comunicazione per organizzazioni internazionali e ONG
  • La comunicazione di crisi e la gestione dell’emergenza
  • La comunicazione internazionale: efficacia e impatto
  • Comunicazione e rappresentanza d’interessi nell’Unione Europe

RELAZIONI CON I MEDIA

  • Portavoce, addetto stampa, digital press officer: i ruoli e le competenze nelle media relations moderne
  • Dalla TV alle testate online: conoscere il lavoro dei vari media
  • Tecniche e strumenti delle media relations online
  • L’organizzazione degli eventi e il cerimoniale dei media
  • Brand journalism: tecniche di giornalismo per comunicare organizzazioni e aziende

Il RUOLO DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELLA COMUNICAZIONE

  • Strategie digitali per le relazioni internazionali
  • Disinformazione e misinformazione nel contesto internazionale
  • Fake news: strumenti digitali per riconoscerle e contrastarle
  • Strumenti di Intelligenza Artificiale per la comunicazione internazionale

COMUNICAZIONE DEL MADE IN ITALY

  • Strategie per la promozione internazionale dei brand
  • Strumenti di export digitale per le imprese
  • Comunicare la sostenibilità aziendale

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

  • Tecniche di negoziazione e risoluzione dei conflitti in contesti internazionali
  • Tecniche di comunicazione avanzata: public speaking e presentazioni efficaci
  • La comunicazione come strumento di sviluppo della leadership

MEDIA LAB

  • Metodi e tecniche per condurre interviste e conferenze stampa
  • Laboratorio di scrittura per i comunicati stampa

COMUNICAZIONE: IL BANDOLO DELLA MATASSA – Seminario interattivo a conclusione del corso

TIROCINIO CURRICULARE

A completamento del corso di specializzazione potrà far seguito un periodo di tirocinio curriculare non obbligatorio della durata di tre mesi presso le sedi di amministrazioni ed enti pubblici, organismi internazionali, enti, associazioni private e imprese.

DIPLOMA

La valutazione per il rilascio del Diploma sarà effettuata anche sulla base della partecipazione alle attività didattiche, della frequenza all’80% delle lezioni e della presentazione del project work finale.

QUOTA DI ISCRIZIONE

La domanda d’iscrizione va presentata completando il Modulo di Iscrizione ed inviando la documentazione richiesta all’indirizzo e-mail formint@sioi.org.
La quota di partecipazione è di € 4.000,00, di cui € 300,00 non restituibili andranno versate al momento dell’invio del modulo di iscrizione disponibile sul sito www.sioi.org. Il versamento della quota può essere effettuato tramite CCB intestato alla SIOI, codice IBAN: IT11E0200805181000107177053

Sono previste agevolazioni per gli Alumni SIOI, i soci della SIOI, gli associati del MSOI, i possessori della Lazio YOUth Card e i funzionari della Pubblica Amministrazione.

La SIOI, per ragioni organizzative e a proprio insindacabile giudizio, si riserva di annullare il corso, dandone comunicazione agli interessati via e-mail agli indirizzi indicati nella domanda di ammissione entro la settimana anteriore la data prevista di inizio del Programma.
In tali casi, le quote di iscrizione pervenute verranno rimborsate entro 60 giorni dall’invio della suddetta comunicazione, con esclusione di qualsivoglia ulteriore onere o obbligo di rimborso e/o di risarcimento a carico della SIOI.