Skip to main content

Corso di esperto in Cerimoniale e Protocollo Nazionale e Internazionale

Modalità blended
MANAGEMENT DI EVENTI INTERNAZIONALI

  • Giornate/orari delle lezioni

  • lunedì e martedì
  • dalle h. 14.00 alle h. 17.00

  • Date

  • 06/11/2023
  • 11/12/2023
  • Sede

SIOI – P.zza di San Marco 51
00186 Roma
  • Contatti

Presentazione

Il Corso di esperto in cerimoniale e protocollo nazionale ed internazionale ha lo scopo di fare acquisire la conoscenza delle regole del cerimoniale e del codice di comportamento formale presente nei molteplici aspetti delle relazioni pubbliche internazionali.
Il Protocollo è l’insieme di regole che disciplinano il cerimoniale in generale riferito ai suoi aspetti codificati.

È composto da regole proprie, ma le sue fondamenta poggiano sul corpus costituzionale dello Stato e sulla normativa dell’assetto amministrativo dell’ordinamento. Ogni ente/organo è dotato di un proprio ufficio, di regole proprie che disciplinano, direttamente o indirettamente, l’aspetto del cerimoniale.

Il Corso è rivolto ai dirigenti e ai funzionari della Pubblica Amministrazione, ai funzionari delle Ambasciate estere in Italia, al personale delle strutture private coinvolte nell’organizzazione di eventi di rilevanza nazionale e internazionale e ai giovani interessati ad intraprendere una carriera nelle relazioni pubbliche internazionali.

Corso di esperto in Cerimoniale e Protocollo Nazionale e Internazionale

34^ Edizione
FINALITÀ E CONTENUTO

Il Corso di esperto in cerimoniale e protocollo nazionale ed internazionale ha lo scopo di fare acquisire la conoscenza delle regole del cerimoniale e del codice di comportamento formale presente nei diversi aspetti delle relazioni pubbliche internazionali.
Il Protocollo è l’insieme di regole che disciplinano il cerimoniale in generale riferito ai suoi aspetti codificati.

È composto da regole proprie, ma le sue fondamenta poggiano sul corpus costituzionale dello Stato e sulla normativa dell’assetto amministrativo dell’ordinamento. Ogni ente/organo è dotato di un proprio ufficio, di regole proprie che disciplinano, direttamente o indirettamente, l’aspetto del cerimoniale.

DESTINATARI

Il Corso è rivolto ai dirigenti e ai funzionari della Pubblica Amministrazione, ai funzionari delle Ambasciate estere in Italia, al personale delle strutture private coinvolte nell’organizzazione di eventi di rilevanza nazionale e internazionale e ai giovani interessati ad intraprendere una carriera nelle relazioni pubbliche internazionali.

ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il calendario del Corso prevede 11 incontri in modalità blended, due volte a settimana, il lunedì e martedì dalle ore 14.00 alle 17.00. Il Corso è suddiviso in aree di studio, volte ad approfondire la conoscenza dei principi e delle procedure alla base del Cerimoniale e dei diversi Protocolli.
PROGRAMMA DIDATTICO

Sezioni

  • Cerimoniale italiano
  • Protocollo di Stato
  • Cerimoniale diplomatico
  • Cerimoniale dello Stato Vaticano
  • Cerimoniale militare
  • Cerimoniale degli Enti territoriali
  • Cerimoniale ebraico, cinese ed indiano
  • Mondo islamico e ospitalità
  • Cerimoniale delle Società
  • Sistemi onorifici, benemerenze nazionali, elementi di araldica
  • Le regole del gioco: protocollo e gestione degli imprevisti
  • Protocollo Olimpico, Eventi Sportivi Internazionali e VIP Guest Management
  • Event management & official entertaining
  • Comunicazione digitale per gli eventi
  • Galateo istituzionale
QUOTA DI ISCRIZIONE

La domanda d’iscrizione va presentata completando il Modulo di Iscrizione ed inviando la documentazione richiesta all’indirizzo e-mail formint@sioi.org.
La quota di iscrizione al Corso è di € 1.500,00, di cui € 300,00 non restituibili, andranno versati al momento dell’iscrizione tramite c/c bancario intestato alla SIOI (UNICREDIT Ag. A Via del Corso, 307 – 00186 Roma) codice IBAN: IT79X0200805181000400118070.

Qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti, il Corso non sarà attivato e le quote versate saranno rimborsate.