Skip to main content

I giovani verso il futuro: dal NextGenerationEU al Patto per il Futuro delle Nazioni Unite | 11 dicembre 2024

I Giovani Verso il Futuro: Dal NextGenerationEU al Patto per il Futuro delle Nazioni Unite

SIOI, 11 dicembre 2024

La Conferenza “I Giovani Verso il Futuro: Dal NextGenerationEU al Patto per il Futuro delle Nazioni Unite” ha costituito l’evento conclusivo delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della fondazione della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI). La SIOI è stata fondata a Roma il 4 ottobre del 1944 da un gruppo di eminenti professori, diplomatici e studiosi che individuarono nella costituzione della Società un centro nel quale potessero essere approfonditi una serie di valori fondamentali per il ruolo dell’Italia nel dopoguerra. La SIOI ha così rappresentato, sin dalla sua costituzione, un unicum nel panorama nazionale.

Durante tutto il 2024, la SIOI ha voluto ricordare questi valori attraverso una serie di eventi e iniziative nel campo della ricerca e della formazione. In questo contesto, la SIOI ha dedicato l’evento conclusivo dell’11 dicembre ai principali protagonisti e destinatari delle attività della Società: i giovani. Questi ultimi costituiscono un patrimonio inestimabile per la SIOI, che sin dalla sua costituzione ha formato i giovani diplomatici e professionisti con l’obiettivo di contribuire al futuro delle relazioni internazionali nel contesto italiano, europeo e onusiano. L’evento ha avuto come riferimento due documenti nei quali il futuro dei giovani è stato delineato in maniera significativa: il NextGenerationEU dell’Unione Europea ed il più recente Patto per il Futuro adottato dalle Nazioni Unite lo scorso settembre.

La Conferenza, organizzata in collaborazione con il Consiglio italiano del Movimento Europeo, ha proposto di riflettere sul ruolo dei giovani verso il futuro, partendo da contributi e analisi su alcuni strumenti per l’attuazione di politiche nazionali ed internazionali destinate ad influire sulle generazioni correnti di giovani e sulle future generazioni. La Conferenza ha visto la partecipazione di un elevato numero di personalità di vari ambienti, rappresentanti di organizzazioni governative e non e testimonianze di giovani nella condivisione della loro visione del futuro.

La Conferenza, dopo gli interventi introduttivi del Presidente della SIOI, Riccardo Sessa, e del Presidente del Movimento Europeo, Pier Virgilio Dastoli, è stata aperta dal Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, S.E.R. il Cardinale Matteo Maria Zuppi, e, in video collegamento, dal Segretario Generale del Ministero degli Esteri, Ambasciatore Riccardo Guariglia, che ha portato il saluto del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri, Antonio Tajani. I lavori si sono chiusi nel pomeriggio con un intervento del Presidente della Commissione Esteri della Camera, Onorevole Giulio Tremonti. Nell’arco della giornata si sono alternati diversi oratori, tra cui: il Professore Marco Ricceri, Segretario Generale di Eurispes; la Professoressa Marina D’Amato, dell’Università di Roma 3 e Parigi 5; Maria Cristina Rosaria Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani; Alberta Pelino, Presidente di Young Ambassador Society (in collegamento); Chiara Alicandro, Rappresentante Italiana alla Conferenza sul Futuro dell’Europa 2023; Francesco Rutelli, Presidente del Centro per un Futuro Sostenibile; Emma Bonino, Presidente di + Europa (in collegamento); Gianni Bottalico, Presidente di Connect-Italia; Carlo Corazza, Direttore dell’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo; Luigi Di Marco, Alleanza Italiana Sviluppo Sostenibile; Federico Brignacca, Coordinatore Nazionale di MSOI; le testimonianze dei Giovani Delegati italiani alle Nazioni Unite, Chiara Gisinti e Andrea Granata, e di ex alunni della SIOI: Igor Malgieri e Valentina Pacione.

I lavori della giornata si sono indirizzati, in primis, ai giovani studenti – frequentatori della SIOI e non – con l’obiettivo di offrire loro una visione del futuro della diplomazia, della politica, del lavoro e della società, tanto in Italia quanto nell’Unione Europea e nel sistema delle Nazioni Unite. In questo, la SIOI si impegna a migliorare il presente con un’idea per il futuro.

(Foto di Matteo Mignani)

Approfondimenti: NextGenerationEUPatto ONU sul Futuro

Video integrale dell’evento: Radio Radicale

sioi, MSOI, elezioni americane