CORSO DI ESPERTO IN CERIMONIALE E PROTOCOLLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE: Modalità On Line Web Live
MANAGEMENT DI EVENTI INTERNAZIONALI
28^ Edizione
Il Corso di esperto in cerimoniale e protocollo nazionale ed internazionale ha lo scopo di fare acquisire la conoscenza delle regole del cerimoniale e del codice di comportamento formale presente nei diversi aspetti delle relazioni pubbliche internazionali.
Il Protocollo è l'insieme di regole che disciplinano il cerimoniale in generale riferito ai suoi aspetti codificati. E' composto da regole proprie, ma le sue fondamenta poggiano sul corpus costituzionale dello Stato e sulla normativa dell'assetto amministrativo dell'ordinamento. Ogni ente/organo è dotato di un proprio ufficio, di regole proprie che disciplinano, direttamente o indirettamente, l'aspetto del cerimoniale
Il Corso è rivolto ai dirigenti e ai funzionari della Pubblica Amministrazione, ai funzionari delle Ambasciate estere in Italia, al personale delle strutture private coinvolte nell'organizzazione di eventi di rilevanza nazionale e internazionale e ai giovani interessati ad intraprendere una carriera nelle relazioni pubbliche internazionali.
Il calendario del Corso on line prevede 9 incontri in modalità live streaming, due volte a settimana, il lunedì e martedì dalle ore 10.00 alle 13.00. Il Corso è suddiviso in aree di studio, volte ad approfondire la conoscenza dei principi e delle procedure alla base del Cerimoniale e dei diversi Protocolli.
Sezioni
- Cerimoniale ai tempi della Pandemia
- Cerimoniale di Stato
- Cerimoniale Diplomatico
- Cerimoniale degli Enti Territoriali
- Cerimoniale islamico, ebraico, cinese e indiano
- Cerimoniale del Vaticano
- Cerimoniale delle Società
- Onorificenze, benemerenze nazionali, elementi di araldica
- Protocollo Olimpico, Eventi Sportivi Internazionali e VIP Guest Management
- Event Management, Official Entertaining & Private Parties
- Regole scritte e non scritte per gli incontri conviviali
- Cerimoniale e comunicazione degli eventi online
- Netiquette: dallo stile delle e-mail alla gestione delle conversazioni online
La domanda d'iscrizione va presentata completando il Modulo di Iscrizione ed inviando la documentazione richiesta all’indirizzo e-mail formint@sioi.org oppure via fax allo 066789102.
La quota di iscrizione al Corso è di € 1.500,00, di cui € 300,00 non restituibili, andranno versati al momento dell'iscrizione tramite CCP 33468000 intestato alla SIOI, Via S. Marco 3, 00186 Roma o tramite c/c bancario intestato alla SIOI (UNICREDIT Ag. A Via del Corso, 307 - 00186 Roma) codice IBAN: IT79X0200805181000400118070.
Informazioni utili
DATE: 16 novembre - 21 dicembre 2020 | |
SEDE: SIOI – Piazza di San Marco 51, 00186, Roma | |
GIORNI E ORARI DELLE LEZIONI: lunedì e martedì dalle ore 10.00 alle ore 13:00 | |
ISCRIZIONI: in corso | |
CONTATTI: Ufficio Formazione SIOI – email: formint@sioi.org; info@sioi.org – tel: 06.69207838/51 |