Skip to main content

UNYDP ITALY 2025/2026 – Meet your delegates!

2025/2026 YOUTH DELEGATES

Sara Valente

UNYD da settembre 2025 – BIO (IT)

Mi chiamo Sara Valente, ho 21 anni e sono una laureanda in Scienze Politiche presso l’Università Luiss Guido Carli prossima a iniziare il corso di Laurea Magistrale in International Relations.

Sono felice e grata di poter perseguire gli studi nell’ambito che mi appassiona, come quello del diritto internazionale e delle relazioni internazionali.

Sono speranzosa di poter dare il mio contributo al perseguimento del multilateralismo nella comunità internazionale. Durante il mio percorso accademico ho colto positivamente l’opportunità di partecipare alla simulazione delle Nazioni Unite presso il King’s College, della FAO presso gli Headquarters dell’Organizzazione e della NATO presso la Luiss Guido Carli. Queste esperienze mi hanno permesso di sviluppare capacità di negoziazione, promozione della diplomazia e teamwork in contesti multiculturali.

Da sempre orientata all’ascolto e al perseguimento degli obiettivi dei giovani, ho cercato di rappresentarli al meglio, prima come Rappresentante d’Istituto e in seguito con l’associazionismo universitario nell’associazione ASP Roma Luiss.

Con uno spiccato interesse per la comunicazione, ho preso parte a corsi di Public Speaking e Body Language. Dal 2024 sono Speaker presso Radio Luiss. Inoltre, ho ricoperto il ruolo di Capo Dipartimento Comunicazione dell’associazione ASP, proseguendo il percorso in un tirocinio finalizzato a mettere in pratica le strategie di comunicazione efficace apprese nel tempo.

I giovani sono fiduciosi verso il futuro e tale fiducia si traduce nel coraggio di realizzarlo.

Sono onorata di avere l’opportunità di rappresentare i giovani italiani come Youth Delegate alle Nazioni Unite e mi impegnerò per promuovere la loro partecipazione nei processi decisionali internazionali e multilaterali.

Il mio obiettivo sarà valorizzare le voci della mia generazione nella promozione dei valori onusiani e la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Andrea Dongili

UNYD da settembre 2025 – BIO (IT)

Sono Andrea Dongili, ho 24 anni e sono originario di Verona. Frequento l’ultimo anno del corso di Giurisprudenza presso l’Università di Trento nel curriculum “Diritto Comparato, Europeo e Transnazionale”. Il mio percorso accademico e professionale si è sviluppato tra Italia, Stati Uniti e Svezia, con un forte focus su diritto internazionale e metodi di risoluzione alternativa delle controversie, ispirato da una vocazione per la giustizia sociale che ha preso forma già nel 2019, con una internship presso l’ONG indiana Child in Need Institute (CINI). 

Nel 2022 ho conseguito un LL.M. in Negotiation & Dispute Resolution presso Washington University in St. Louis (USA), con un Certificato in Diritto Internazionale, nell’ambito del quale ho ricoperto il ruolo di LL.M. Representative presso la Student Bar Association (SBA) della School of Law. Nel corso dello stesso anno sono stato Academic Partner all’Incontro Annuale dell’American Society of International Law a Washington D.C. e Project Collaborator nello studio Understanding Conflict-Related Sexual Violence in Ethiopia condotto dal Center for Human Rights, Gender & Migration in collaborazione con la Dr. Denis Mukwege Foundation.

Nel 2023 ho svolto un Erasmus presso Lund University in Svezia, approfondendo il diritto dell’Unione Europea, e sono attualmente Project Manager all’interno del Progetto Conflict Managers of Tomorrow presso l’Università di Trento, nell’ambito del quale tengo il corso laboratoriale Training & Coaching in Negotiation and Mediation Practices, avendo, in precedenza, rappresentato l’Università di Trento in competizioni internazionali quali la ICC International Commercial Mediation Competition, la INADR Law School Mediation Tournament e la Frankfurt Investment Arbitration Moot Court.

Credo profondamente nella capacità trasformativa del diritto quando è coniugato al senso civico e alla cooperazione internazionale, motivo per cui ambisco a contribuire a un multilateralismo inclusivo, incentrato sui diritti e capace di rispondere alle sfide globali con soluzioni fondate su equità, ascolto, sostenibilità e sensibilità cross-culturale.