Skip to main content

UNYDP – UN Youth Delegate Italy

Organizzato da

In collaborazione con

Con il patrocinio

Agenzia Italiana per la Gioventù

United Nations Youth Delegate Programme (UNYD), principale iniziativa tra quelle previste per l’implementazione dello United Nations World Programme of Action for Youth (WPAY – Adottato con Risoluzione dell’Assemblea Generale ONU A/RES/50/81 del 13 marzo 1996), è il Programma delle Nazioni Unite volto a promuovere la partecipazione dei giovani nelle rispettive missioni diplomatiche nazionali in qualità di delegati per le questioni giovanili. Nei 37 Stati in cui lo UNYDP è attivo, i partecipanti si fanno portavoce delle istanze e delle proposte dei propri coetanei sostenendo l’attuazione e lo sviluppo di politiche nazionali e internazionali a favore delle nuove generazioni. Inoltre, i “Giovani Delegati” favoriscono la diffusione dei valori e delle attività delle Nazioni Unite tra i più giovani contribuendo a renderli a loro volta attori nella diffusione dei principi e degli obiettivi dell’Organizzazione.

Il Programma è promosso e organizzato in Italia dalla SIOI, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il patrocinio dell’Agenzia Italiana per la Gioventù, e dal 2017 permette a due giovani studenti universitari italiani, selezionati dalla SIOI, di partecipare all’Assemblea Generale dell’ONU sotto la guida e con la supervisione della Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite a New York.

L’Italia, storicamente promotrice e protagonista del multilaterale, aderendo al Programma ha dimostrato di essere all’avanguardia nella promozione delle iniziative ONU sull’inclusione dei giovani nel decision making ai più alti livelli.

Il riconoscimento dell’impatto positivo del Programma è stato ogni anno molto significativo e i Giovani Delegati di ogni edizione hanno saputo rappresentare il nostro Paese nel mondo, valorizzando il contributo dei giovani nella promozione dei valori di cui la SIOI è convinta sostenitrice in una sorta di continuità dell’esperienza maturata con i Delegati futuri ma anche e soprattutto con le generazioni che verranno.